Ginnastica Dolce
La Ginnastica Dolce è un’attività motoria adatta alle esigenze sia di persone allenate, sia di persone prive di esperienza o allenamento sportivo. Nelle sessioni di lavoro prevalgono infatti movimenti graduali e a basso impatto eseguiti a corpo libero, che non richiedono uno sforzo particolare a chi li pratica.
A chi è rivolta
La Ginnastica Dolce può essere praticata da tutti; è particolarmente indicata per persone sedentarie, per chi ha problemi di postura, per chi non svolge attività regolare da molto tempo, per donne in gravidanza e anche soggetti anziani.
Fra i benefici che si otterranno, a medio e lungo raggio, sono da ricordare:
- la tonificazione del corpo
- la correzione di posture scorrette
- una maggiore flessibilità delle articolazioni
- una migliore consapevolezza del proprio corpo
- un miglioramento delle condizioni cardiovascolari
- la promozione di uno stile di vita sano e attivo.
Ginnastica dolce o Pilates?
I corsi di Pilates propongono esercizi anaerobici a basso impatto che mirano a rinforzare il baricentro e migliorare postura, flessibilità, tono muscolare ed equilibrio. Nell’ambito delle attività proposte durante una lezione di Pilates, specie se avanzato, capita sovente di dover tenere il corpo in posizioni di forza e allineamento, con uno sforzo anche non indifferente.
La Ginnastica Dolce, invece, prevede sempre un approccio morbido, estremamente controllato anche in funzione delle condizioni di ciascun partecipante.
Se sei in dubbio sulla scelta fra Ginnastica Dolce e Pilates, prenota una lezione prova gratuita: potrai confrontarti direttamente con la Docente e trovare la soluzione più indicata alle tue necessità!