Sax

Il corso è rivolto a giovani (dai 10/11 anni) e adulti.

Le lezioni sono strutturate singolarmente e prevedono un percorso didattico basato sul programma di sassofono classico presente nei conservatori italiani. Il percorso pensato per lo studio di questo strumento risente notevolmente dell’impronta e della scuola tracciata dal grande maestro Jean Marie Londeix, il quale rivoluzionò lo studio del sassofono classico, introducendo nuovi testi e un nuovo repertorio concertistico. Ne ricevono giovamento la tecnica strumentale (ampiamente rivisitata con nuove posizioni e tecniche di esecuzione) e l’espressività timbrica, che ha trovato posto nell’orchestra sinfonica attraverso i grandi maestri come Ravel, Bizet, Ibert, ecc…

Il programma è distribuito in più livelli, per ciascuno dei quali è previsto un esame di passaggio. Lo studio viene supportato ed accompagnato dall’ascolto e dal concetto di imitazione-riproduzione, traendo spunto da esempi proposti dall’insegnante stesso. Durante le lezioni vengono impartite nozioni inerenti la storia dello strumento e la sua evoluzione nel corso degli anni.

Docenti

Giuseppe Ruotolo

per ulteriori informazioni

Progetto Didattico di materia
1° LIVELLO

Elementi di studio:

  • Impostazione del suono, suoni tenuti, colpo lingua, respirazione
  • Lettura valori: 4/4  3/4  2/4
  • Legature di valore
  • Scale maggiori: fino ad una alterazione
  • Estensione: dal do grave al la acuto
  • Duetti con l’insegnante

Bibliografia

Rubank educational library n 41, elementary method di N.W.Hovey.
In aggiunta (facoltativo)Ascolta leggi e suona edizione De Haske vol.1.

2° LIVELLO

Elementi di studio:

  • Lettura valori: introduzione degli ottaviTempi: 2/2
  • Legature di portamento
  • Scale maggiori fino a 2 alterazioni (su una ottava)
  • Estensione: dal do grave al do acuto
  • Duetti con l’insegnante

Bibliografia

Rubank Elementary Method.
Ascolta leggi e suona – ed. De Haske (facoltativo).

3° LIVELLO

Elementi di studio:

  • Valori: ottavi col punto e sedicesimi
  • Tempi: non cambiamenti
  • Legature di frase
  • Scale maggiori fino a 4 alterazioni e introduzione delle scale minori e cromatica
  • Estensione: tutto lo strumento
  • Duetti, trii, etc.

Bibliografia

Rubank Elementary Method.
Ascolta leggi e suona (vol. 2) – ed. De Haske (facoltativo).

4° LIVELLO

Elementi di studio:

  • Valori: introduzione dei sedicesimi
  • Tempi: introduzione del 6/8
  • Legature di frase
  • Scale maggiori fino a 3 alterazioni
  • Estensione: tutto lo strumento
  • Duetti

Bibliografia

Rubank Elementary Method.
Ascolta leggi e suona (vol. 2) – ed. De Haske (facoltativo).

5° LIVELLO

Elementi di studio:

  • Valori: fino ai sedicesimi
  • Accenti
  • Articolazioni
  • Legature di frasi
  • Scale: fino a 5 alterazioni maggiori e minori e cromatica (approfondimento delle minori)
  • Arpeggi
  • Estensione: tutto lo strumento
  • Tempi: semplici e composti
  • Musica d’insieme

Bibliografia

Rubank Elementary Method.
Ascolta leggi e suona (vol. 2) – ed. De Haske (facoltativo).

6° LIVELLO

Il VI livello prevede l’approfondimento e perfezionamento del precedente, con il completamento di testi aggiuntivi facoltativi.

LIVELLI DA 7 A 10

La descrizione di questi livelli è disponibile all’interno del progetto didattico del Corso Professionale.

Docenti