Flauto Dolce
Il corso è indirizzato all’apprendimento del flauto dolce nella letteratura musicale più appropriata (soprattutto rinascimentale e barocca, ma anche novecentesca). All’insegnamento del necessario bagaglio tecnico si unisce quindi un’attenzione particolare agli elementi caratterizzanti del periodo, quali diteggiature, diminuzioni, abbellimenti, articolazioni e fraseggi.
Si utilizzano strumenti mi, do, fa e sol: sopranino, soprano, contralto, tenore, bassetto e basso.
All’interno del corso è attivo un gruppo di musica d’insieme, nel quale si studiano brani di genere e organico diversi comprendenti comunque l’intera famiglia dei flauti dolci più altri strumenti storici quali cromorno, dulcimer, spinetta e percussioni. Questo gruppo partecipa a manifestazioni musicali interne ed esterne alla scuola.
Docenti
Progetto Didattico di Materia
Propedeutica Strumentale
Livello D
OBIETTIVI
Nel primo anno di corso verrà curata la respirazione (il più possibile naturale); l’articolazione (una “T” di lingua per l’attacco di ogni nota); la sincronia fra l’articolazione ed il movimento delle dita; il corretto legame fra segno musicale e suono corrispondente; la postura. Tutto ciò perseguito attraverso giochi ritmici (per imitazione e per lettura), con e senza strumento, disegni di pentagrammi e note, e quanto si può inventare per svelare al bambino il mondo musicale con serietà ma senza pedanteria. Alla fine dell’anno scolastico lo studente deve conoscere e saper eseguire le tre note più semplici si’, la’ e sol’, con i valori e relative pause di minima e semiminima. Nel caso le mani del bambino fatichino troppo a raggiungere e coprire i fori del flauto dolce soprano, si potrà momentaneamente far usare il flauto sopranino in fa”, mantenendo nomi e posizioni del flauto soprano.
Verifica
All’esame lo studente presenterà tre brevi composizioni per flauto soprano solo, che eseguirà integralmente.
Bibliografia
(il docente sceglierà metodi, studi e repertorio in base alle caratteristiche ed alle necessità del singolo allievo)
– Ph. Hawthorn, Il 1° libro del flauto dolce, ed. Rugginenti
– a cura di A. Anceschi, Flauto dolce, ed. Ut Orpheus
– Z. Kodaly, 333 esercizi di lettura, dal Metodo Corale, ed. Carisch
– quaderno a pentagrammi grandi per lavori individuali e mirati
Livello E
OBIETTIVI
Ampliando le competenze del livello precedente e mantenendone gli obiettivi, si giungerà alla conoscenza ed all’esecuzione delle note do”, re”, fa’ (o fa#’) e mi’ e dei valori di semibreve e di minima col punto.
Verifica
All’esame lo studente presenterà tre brevi composizioni per flauto soprano solo, che eseguirà integralmente, ed un duetto con l’insegnante o con un allievo di livello avanzato.
Bibliografia:
(il docente sceglierà metodi, studi e repertorio in base alle caratteristiche ed alle necessità del singolo allievo)
– Ph. Hawthorn, Il 1° libro del flauto dolce, ed. Rugginenti
– Ph. Hawthorn, Flautissimo, ed. Rugginenti
– Ph. Hawthorn, Melodie facili per flauto dolce, ed. Rugginenti
– L. Corini, La flauteria, ed. Ut Orpheus
– a cura di A. Anceschi, Flauto dolce, ed. Ut Orpheus
– Z. Kodaly, 333 esercizi di lettura, dal Metodo Corale, ed. Carisch
– un fascicolo di canzoni popolari infantili italiane e straniere
– quaderno a pentagrammi grandi per lavori individuali e mirati.
Formazione di base
Livello 1
OBIETTIVI
Nel primo anno di corso verrà curata la respirazione (il più possibile naturale); l’articolazione (una “T” di lingua per l’attacco di ogni nota); la sincronia fra l’articolazione ed il movimento delle dita; il corretto legame fra segno musicale e suono corrispondente; la postura. Tutto ciò perseguito attraverso giochi ritmici (per imitazione e per lettura), con e senza strumento, disegni di pentagrammi e note, ecc.. Verrà esercitata la lettura a prima vista, limitatamente al repertorio per strumento solo. Alla fine dell’anno scolastico lo studente deve conoscere e saper eseguire le note della mano sinistra re”, do”, si’, la’ e sol’, con i valori e relative pause di minima e semiminima.
Verifica
Lo studente presenterà quattro brevi composizioni per flauto soprano solo, che eseguirà integralmente; un duetto con il proprio insegnante o con un allievo di livello avanzato; dovrà inoltre eseguire a prima vista un breve esercizio manoscritto.
Bibliografia
(il docente sceglierà metodi, studi e repertorio in base alle caratteristiche ed alle necessità del singolo allievo)
– E. Alton, Metodo facile per flauto dolce soprano, ed. Ricordi
– J. Akoschky, M. Videla, Metodo per fl. soprano, 1° vol, ed. Ricordi
– A. Palmieri, Suonar leggendo, ed. Suvini Zerboni
– S. Goodyear, Guida al flauto dolce, ed Ricordi
– G. Vago, Il flauto dolce soprano, 1° vol., ed. Cipriani
– L. Corini, La Flauteria, ed. Ut Orpheus
– V. De Lisa, canzoni facili, ed. Ricordi
– G. Keller, Wir spielen zusammen, ed. Heinrichshofen
– R. Schaefer, Erstes Spielheft, ed. Doblinger
– L. h. v. Winterfeld, Erstes zusammenspiel, ed. Sikorski
Livello 2
OBIETTIVI
Mantenendo ed ampliando gli obiettivi indicati per il livello precedente, lo studente passerà a poco a poco da un’istruzione strumentale vissuta come gioco ad una maggiore consapevolezza dell’apprendimento musicale. Ai valori di semibreve e di minima col punto si accompagnerà il completamento della prima ottava (da re” a do’). Da questo Livello 2 in poi verrà promossa la pratica costante della musica d’assieme, attraverso lo studio di duetti e trii.
Verifica
Lo studente preparerà sei brevi composizioni (studietti e repertorio), fra le quali ne sorteggerà tre; due duetti, fra i quali ne sorteggerà uno; dovrà inoltre eseguire a prima vista un breve esercizio manoscritto.
Bibliografia:
– E. Alton, Metodo facile per flauto dolce soprano, ed Ricordi
– J. Akoschky, M. Videla, Metodo per fl. soprano, 1° vol, ed. Ricordi
– A. Palmieri, Suonar leggendo, ed Suvini Zerboni
– S. Goodyear, Guida al flauto dolce, ed. Ricordi
– G. Vago, Il flauto dolce soprano, 1° vol., ed. Cipriani
– H. Moenkemeyer, metodo per flauto dolce soprano, ed Ricordi
– E. Mancusi Ungaro, Il flauto dolce, ed Edipem
– L. Corini, La Flauteria, ed. Ut Orpheus
– Anonimi, Leichte Duette, 1° e 2° vol, ed, Baerenreiter
– Anonimi, Buendner Volksweisen, ed. Pegasus
– M. Storti, MUSICaDUE, ed. Ricordi
– AA. VV. Romanzen und Villancicos, ed. Ricordi
– J. Gavall, 10 traditional melodies, ed. Ricordi
Livello 3
OBIETTIVI
In questo anno l’allievo completerà l’estensione delle note naturali della seconda ottava sino al la”, aggiungendo almeno tre delle più frequenti alterazioni dell’estensione di riferimento (fa#’, do#”, sol#’, sib’, mib”). I valori comprenderanno le crome e le semiminime col punto. L’attività di musica d’assieme all’interno della classe verrà preferibilmente realizzata fra pari grado.
Verifica
Lo studente presenterà quattro studi o esercizi, fra i quali ne sorteggerà uno; tre piccoli brani di repertorio, fra i quali ne sorteggerà uno; due duetti o trii, fra i quali ne sorteggerà uno; dovrà inoltre eseguire a prima vista un breve brano per flauto soprano solo.
Bibliografia:
– E. Alton, Metodo facile per flauto dolce soprano, ed Ricordi
– J. Akoschky, M. Videla, Metodo per fl. soprano, 2° vol, ed. Ricordi
– H. Moenkemeyer, metodo per flauto dolce soprano, ed Ricordi
– G. Vago, Il flauto dolce soprano, 2° vol., ed. Cipriani
– E. Alton, Metodo facile per flauto dolce contralto, ed Ricordi
– E. Mancusi Ungaro, il flauto dolce, ed. Edipem
– C. Andreoni, Metodo lampo, ed. Ricordi
– H. M. Linde, Die kleine Uebung, ed. Schott
– G. Rooda, 95 Exercises and Dances for recorder in C, ed Wagenaar
– G. Maasz, Flauto solo, ed Moeck
– AA. VV., Danze alla corte dei Valois, ed. Ricordi
– AA. VV., Schoene Menuette aus alter Zeit, ed Hug
– Anonimi, Arie popolari veneziane, ed Ricordi
– Anonimi, Aus einem Spielbuch von 1740, ed. Baerenreiter
– AA. VV., 25 canoni inglesi, ed. Musica Budapest
– AA. VV. T’Uitnement Kabinet, 2° vol, ed. Groen
– AA. VV. T’Uitnement Kabinet, 3° vol, ed. Groen
– Th. Warttmann, Lieder zur Fruelingszeit, ed. Universal
– AA. VV., Floetenbuechlein fuer kleine Leute, ed. Noetzel
– AA. VV., Spielbuch fuer den Anfang, ed. Moeck
– M. Suzzani, 25 Duetti, ed. Cipriani
– G. Gambarini, Miniature, ed. Ricordi
H. Bergese, Alte und neue Taenze, ed. Schott
– AA. VV., Tricinium, ed. Lyra
– C. e G. Gambarini, Sonatine, ed. Ricordi
– AA. VV. Duos pour flute a bec et guitare, ed. Heugel
Livello 4
OBIETTIVI
Al completamento dell’intera estensione del flauto soprano si accompagnerà un primo approccio all’articolazione doppia TR su crome e semicrome. L’allievo studierà alcuni aspetti storici relativi al repertorio rinascimentale (principali autori e raccolte manoscritte ed a stampa, nomi e struttura delle danze, strumenti coevi al flauto dolce, funzione delle percussioni, ecc.). La pratica della musica d’assieme sarà orientata verso il trio ed il quartetto, senza tralasciare eventuali altre formazioni.
Verifica:
Lo studente presenterà sei studietti, fra i quali ne sorteggerà due; scale ed arpeggi maggiori e minori sino a due alterazioni, fra i quali ne sorteggerà uno; una suite di danze rinascimentali (almeno quattro, accoppiate secondo tradizione) da eseguirsi in gruppo ed integralmente, della quale suonerà la parte di primo flauto; lettura a prima vista di un brano tratto dal repertorio rinascimentale di danze.
Bibliografia:
– H. Moenkemeyer, Metodo per flauto dolce soprano, ed Ricordi
– J. H. Feltkamp, 40 Etudes, ed. XYZ
– A. Sproesser, Uebungsfibel, ed. Noetzel
– R. Doppelbauer, Das taegliche Training, ed. Doblinger
– T. van der Valk, 11 Studies for descant recorder, ed. Harmonia
– AA. VV., Danze alla corte dei Valois, ed. Ricordi
– Anonimi, Alterglische Weisen, ed. Baerenreiter
– Anonimi, Alterglische Kontrataenze, ed Baerenreiter
– Anonimi, Altfranzoesische Weisen, ed Baerenreiter
– AA. VV. T’Uitnement Kabinet, 2° vol, ed. Groen
– AA. VV. T’Uitnement Kabinet, 3° vol, ed. Groen
– Anonimi, La Laine des Mountaines, ed. Moeck
– AA. VV., Lustiges Tanzbuechlein, ed. Pelikan
– F. B. Metzger, Frohes Spiel, ed. Schott
– AA. VV. Blockfloeten Musik, ed. Musica Budapest
– M. Kovacs, Magyar Népdalok, ed. Musica Budapest
– Anonimi, Song’s and Dances of Scotland, ed. Wise
– AA. VV., Il primo libro delle Giustiniane a tre voci, ed. Suvini Zerboni
– M. Suzzani, 9 Trii, ed. Cipriani
– Danze rinascimentali anonime e di Adson, Attaignant, Bendusi, Demantius, Haussmann, Ghro,
– Gervaise, Henry VIII, Jenkins, Mainerio, Moderne, Pesenti, Phalèse, Praetorius, Schein, Simpson,
– Susato, Zanetti, ecc., e brani polifonici di provenienza vocale
Livello 5
OBIETTIVI
Miglioramento generale del livello esecutivo; ritmi composti; studio delle altre articolazioni TK, TL, TRLR, TTR, TRT, TTK, TKT; aspetti del repertorio barocco (principali autori, suites di danze figurate, la sonata, il concerto solistico, il basso continuo, ambiente musicale dei colti dilettanti); musica d’assieme con gruppo di flauti dolci e basso continuo (se possibile con clavicembalo, liuto, organo oppure arpa e violoncello o viola da gamba, altrimenti almeno con pianoforte o chitarra).
L’allievo comincerà a praticare il flauto dolce contralto e la diteggiatura in Fa almeno relativamente alla prima quinta sol’, fa’, mi’, re’, do’.
Verifica:
Lo studente presenterà cinque studi per flauto soprano, fra i quali ne sorteggerà due; scale e arpeggi maggiori e minori sino a quattro alterazioni, fra i quali ne sorteggerà uno; tre studietti per flauto dolce contralto, fra i quali ne sorteggerà uno; cinque brani barocchi per flauto soprano (eventualmente trasportati) e/o contralto e basso continuo, fra i quali ne sorteggerà due.
Bibliografia:
– H. Moenkemeyer, Metodo per flauto dolce soprano, 2° vol, ed Moeck
– H. Moenkemeyer, Metodo per flauto dolce contralto, ed Ricordi
– F. J. Giesbert, Schule fuer die Altblockfloete, ed. Schott
– M. A. Videla, Metodo completo fl. contralto, 1° vol, ed. Ricordi
– L. Corini, 25 esercizi per flauto dolce contralto, ed Cipriani
– K. Rennicke, Kinder-leichte Uebungen, ed. Noetzel
– R. Doppelbauer, Das taegliche Training, ed. Doblinger
– J. H. Feltkamp, 12 Etudes, ed. XYZ
– G, F. Haendel, 12 Stuecke, ed. W. Noetzel
– G. Ph. Telemann, Minuetti scelti, ed. Baerenreiter
– F. Caroso, Il Ballarino, ed. Ricordi
– C. Negri, Le grazie d’amore, 1°, 2° e 3°vol, ed. Ricordi
– AA. VV. 21 Masque dance, ed. London Pro Musica
– E. Ph. Chédeville, 16 altfranzosische Weihnachtslieder, ed. Heinrichshofen
– Th. Warttmann, Herbstlieder, ed. Universal
– Th. Warttmann, Weihnachtslieder, ed. Universal
– Th. Warttmann, Winterlieder, ed. Universal
– K. Jacobsen, Niederdeutsche Taenze, ed. Sikorski
– AA.VV., Duos pour flutes a bec sopranos, ed. Heugel
– AA. VV. Leichte Spielstuecke, ed Schott
– Anonimi, Musik des Trecento, ed. Ricordi
– Lettura consigliata del volume
K. Wollitz, Manuale del flauto dolce, ed. Longanesi
Livello 6
OBIETTIVI
Esecuzione dell’intera estensione sul flauto contralto; conoscenza e pratica dei ritmi più complessi; Uso dei principali abbellimenti barocchi; consapevolezza delle diverse estensioni di ciascuna taglia di flauto, anche in relazione alla specifica notazione antica e moderna ed al confronto con altri strumenti musicali.
Verifica:
– Con il flauto soprano lo studente presenterà tre studi, fra i quali ne sorteggerà uno; scale ed arpeggi in tutte le tonalità, fra i quali ne sorteggerà uno; quattro brani rinascimentali per strumento solo, con accompagnamento o in consort, fra i quali ne sorteggerà uno.
– Con il flauto contralto lo studente presenterà tre studi, fra i quali ne sorteggerà uno; scale ed arpeggi in tutte le tonalità, fra i quali ne sorteggerà uno; una facile sonata o suite barocca per flauto e basso continuo, da eseguirsi integralmente; lettura a prima vista di un semplice brano barocco.
– Presenterà inoltre in forma verbale una ricerca/approfondimento sopra un qualsiasi aspetto relativo al flauto dolce (storico, organologico, interpretativo, didattico, ecc.).
Bibliografia:
– M. A. Videla, Metodo completo fl. contralto, 2° vol, ed. Ricordi
– G. Rooda, 95 Exercises and Dances for recorder in F, ed Wagenaar
– M. Uies, Melodiespiel, ed Noetzel
– H. M. Linde, Neuzeitliche Uebungsstueche, ed Schott
– E. Peruzzi, Esercizi e Studi, ed. Zanibon
– AA. VV., Preludes and Voluntaries (1708), ed, Schott
– L. H. v. Winterfeld, 40 studi da Federico il Grande, ed. Sikorski
– J. Collette, K. Otten, Techniek voor Altblokfluit, 1°, 2° e 3° vol., ed. Broekmans e van Poppel
– H. U. Staeps, Das Taegliche Pensum, ed Universal
– AA. VV., Fantasie e variazioni di maestri olandesi, ed. Ricordi
– AA. VV., Eizelstuecke und Suiten, ed. Schott
– Anonimi, Minuetti e Ariette da battello, ed Ricordi
– Th Britton, Aus dem Notenbuechlein, ed. Baerenreiter
– Th. Warttmann, Lieder zur Sommerzeit, ed. Universal
– J. H. Schmelzer, Zwei Balletmusiken, ed. Noetzel
– AA. VV., Trios de flutes a bec, ed. Heugel
– Duetti e trii di Asola, Baton, Banchieri, Bertalotti, Boismortier, Chédeville, Corrette, Croft, Demantius, Faber, Finger, Gardane, Giamberti, Guami, Hotteterre, Loeillet, Morley, Mattheson, Naudot, Paisible, Rhaw, Telemann, Valentini, Viviani, Walter, Zarlino, ecc.
Formazione Professionale
Ciascuno dei quattro livelli della formazione professionale riguarda uno dei principali periodi storici in cui il flauto dolce ha vissuto la propria storia. Ciò non toglie comunque che in ogni anno continuerà lo studio del repertorio specifico comune di studi, sonate, concerti ecc., appartenenti a qualsiasi epoca.
Per completare ed arricchire il repertorio di studio si può eventualmente tenere in considerazione la bibliografia degli ultimi due anni della formazione di base.
Livello 7
Materie complementari obbligatorie:
- Teoria 1°
- Coro
Materie complementari facoltative:
- Educazione all’orecchio
- Musica d’assieme
OBIETTIVI
Dato per acquisito un livello tecnico che consenta un proficuo lavoro sulla prassi esecutiva (estensione completa con le diteggiature in Fa ed in Do; l’uso delle articolazioni; conoscenza corretta di tutti i ritmi), il primo anno sarà basato sull’approfondimento degli esempi più antichi di musica strumentale codificata, in rapporto con il contemporaneo repertorio vocale medievale, con riferimenti alla notazione, alla prassi esecutiva ed all’organologia. Accanto a questo aspetto principale continuerà lo studio della tecnica strumentale e del repertorio rinascimentale e barocco.
Verifica
Lo studente presenterà tre brani medievali (anche di provenienza vocale) per flauto solo, fra i quali ne sorteggerà uno; tre pezzi d’assieme per due o tre strumenti o voci, fra i quali ne sorteggerà uno; una canzona rinascimentale ed una sonata barocca da eseguirsi integralmente, entrambe con accompagnamento di basso continuo. Presenterà inoltre in forma scritta e verbale una tesi originale/approfondimento d’argomento medievale.
Bibliografia
H. Moenkemeyer, Metodo per flauto dolce contralto, 2° vol., ed Moeck
J. Collette, 12 melodius exercises, ed. Universal
Mittelalterliche Spielmannsmusik, ed. Baerenreiter
R. H. Hoppin, Anthology of Medieval Music, ed. Norton
Medieval Songs and Dances, ed. Universal
Anonimi, The Huelgas Manuscript, ed. Haenssler
Brani d’assieme di Dufay, Landino, Machaut, ecc.
J. van Eyck, Der Fluiten Lust-hof, 1°, 2° e 3° vol, ed. XYZ
Lettura consigliata di articoli riguardanti la musica nel Medioevo (es. enciclopedia Utet o altre), di libri a tema (es. storia della musica EDT, Feltrinelli o altro; F. A. Gallo, Musica nel castello, ed. Il Mulino)
Lettura obbligatoria del volume AA. VV. Il flauto dolce, ed. Ut Orpheus
Livello 8
Materie complementari obbligatorie:
- Teoria 2°
- Coro
- Storia della Musica 1°
Materie complementari facoltative:
- Educazione all’orecchio
- Musica d’assieme
- elementi di notazione musicale medievale e rinascimentale
OBIETTIVI
Approfondimento della musica rinascimentale, con riferimenti alla notazione, alla prassi esecutiva ed all’organologia; studio e pratica della diminuzione di danze, canzoni strumentali e pezzi vocali; il ricercare; ambiente musicale sacro e profano (colto e popolare); conoscenza almeno teorica di passi e figure delle più comuni forme di danza; il setticlavio eseguito con vari flauti; esecuzione anche con il flauto tenore ed il flauto basso, e se possibile anche del flauto in sol; conoscenza almeno teorica degli altri strumenti musicali dell’epoca.
Verifica
Previo studio di un’ora in apposita stanza il candidato deve preparare le diminuzioni di un brano vocale (madrigale, canzone o mottetto) ed eseguirle se possibile con l’accompagnamento di un basso. Lo studente suonerà integralmente la parte di basso di una suite di almeno quattro danze rinascimentali da eseguirsi con quartetto di flauti dolci; una ricercata per strumento solo; presenterà inoltre tre temi e variazioni di media difficoltà di J. van Eyck, fra i quali ne sorteggerà uno; una sonata barocca tedesca con basso continuo. Presenterà inoltre in forma scritta e verbale una tesi originale/approfondimento d’argomento rinascimentale.
Bibliografia
J. van Eyck, Der Fluiten Lust-hof, 1°, 2° e 3° vol, ed. XYZ
A. Virgiliano, 13 Ricercare da “Il Dolcimelo”, ed. London Pro Musica
AA. VV. T’Uitnement Kabinet, 1° vol, ed. Groen
G. Pacchioni, Selva di vari precetti, ed. Ut Orpheus
G. Pacchioni, Manuale di diminuzione, ed. Ut Orpheus
M. A. Videla, Gli abbellimenti nella musica del Rinascimento, ed. Ricordi
D. Ortiz, Tratado de glosas, ed Baerenreiter
Danze rinascimentali anonime e di Adson, Attaignant, Bendusi, Demantius, Haussmann, Gervaise, Ghro, Henry VIII, Jenkins, Mainerio, Moderne, Pesenti, Phalèse, Praetorius, Schein, Simpson, Susato, Zanetti, ecc., e brani polifonici dio provenienza vocale
Canzoni, fantasie e ricercate con il basso continuo di Castello, Cima, Corradini, Frescobaldi, Notari, Porta, Riccio, Uccellini, ecc.
Canzoni e sonate polifoniche di Banchieri, Bartolini, Bresciano, Buona, Canali, Cecchino, Corradini, Di Lasso, Frescobaldi, A. Gabrieli, G. Gabrieli, Guami, Gussago, Lappi, Maschera, Merula, Mortaro, Mussi, Rovigo, Trofeo, Viadana, ecc.
Lettura consigliata di articoli riguardanti la musica nel Rinascimento (es. enciclopedia Utet o altre), di libri a tema (es. storia della musica ed. EDT, Feltrinelli o altro; D. Kaemper, La musica strumentale nel Rinascimento, ed. ERI; A. Bornstein, Gli strumenti musicali del Rinascimento, ed. Muzzio; Italienische Diminutionen, ed. Amadeus; B. Bismantova, Compendio Musicale, ed. Spes; M. Castellani-E. Durante, Del portar della lingua negli instrumenti di fiato, ed. Spes)
Livello 9
Materie complementari obbligatorie:
- Teoria 3°
- Coro
- Storia della Musica 2°
- Strumento polifonico complementare 1°
- Educazione all’orecchio
- elementi di armonia
- Elementi di notazione musicale medievale e rinascimentale
OBIETTIVI
Approfondimento del repertorio barocco nelle diverse scuole europeo; studio e pratica dell’ornamentazione; il flauto dolce nella società borghese; struttura della sonata con basso continuo e del concerto e della fantasia a flauto solo; trasformazione delle principali forme di danza; organici d’assieme per flauti dolci soli e per flauti dolci con altri strumenti dell’epoca; accordatura e temperamento; lettura obbligatoria dei testi di Quantz e di Hotteterre citati in Bibliografia.
Verifica
Previo studio di un’ora in apposita stanza il candidato preparerà l’ornamentazione della parte solistica di un adagio di sonata italiana, da eseguirsi con basso continuo. Il candidato presenterà inoltre una sonata italiana, una tedesca ed una francese per flauto dolce e basso continuo, delle quali la commissione potrà chiedere l’esecuzione integrale o soltanto di alcuni movimenti; due preludi di Hotteterre oppure una fantasia di Telemann, da eseguirsi integralmente; un pezzo di musica d’assieme (triosonata, concerto, aria vocale concertata ecc.), da eseguirsi integralmente. Presenterà inoltre in forma scritta e verbale una tesi originale/approfondimento d’argomento barocco.
Bibliografia
AA. VV. The division flute (1706), edizione originale o moderne
AA. VV., Anthology more preludes and voluntaries, ed Nova
G. Pacchioni, Manuale di diminuzione (da opere di Corelli e Telemann), ed. Ut Orpheus
J. Hotteterre, 48 Préludes, ed. Schott
G. Ph. Telemann, Fantasie per flauto solo, ed. Schott o altre
J. B. de Boismortier, 6 Suiten op. XXXV, ed. Schott
Sonate e Suites barocche e pezzi d’assieme (se possibile letti su edizioni originali) di Barsanti, Bellinzani, Bigaglia, Bitti, Bononcini, Cormier, Corrette, Dieupart, Endler, Finger, Fischer, Haendel, Hotteterre, Loeillet, Mancini, Marais, Marcello, Molter, Naudot, Pepusch, Philidor, Bellinzani, Prowo, Purcell, Sammartini, Sarri, A. Scarlatti, Schickhardt, Telemann, Valentini, Sarri, Veracini, Vivaldi, ecc.
Lettura consigliata di articoli riguardanti la musica nel Barocco (es. enciclopedia Utet o altre), di libri a tema (es. storie della musica ed. EDT, Feltrinelli o altro; K. Ph. E. Bach, Saggio di metodo della tastiera, ed. Curci)
Lettura obbligatoria del volume J. M. Hotteterre, Principi di flauto traverso, ed. Pizzicato; J. J. Quantz, Trattato sul flauto traverso, ed. LIM o Rugginenti)
Livello 10
Materie complementari obbligatorie:
- Musica d’assieme
- Storia della Musica 3°
- Strumento polifonico complementare 2°
- Elementi di composizione
Materie complementari facoltative:
- Educazione all’orecchio
- Elementi di armonia
- Coro
OBIETTIVI
Approfondimento del repertorio del Novecento, dalla scoperta d’inizio secolo al presente; nuove risorse espressive (frullati, doppi suoni, ecc.), nei pezzi per flauto solo e nella musica d’assieme; il legno ed altri materiali di costruzione.
Verifica
La verifica finale consisterà in un concerto pubblico.
– esecuzione integrale di due canzoni polifoniche strumentali del periodo rinascimentale; esecuzione integrale di un concerto barocco per flauto dolce, se possibile con l’accompagnamento degli strumenti richiesti dalla partitura, altrimenti con riduzione per basso continuo; esecuzione integrale di un brano per flauto dolce solo (non studio) scritto dall’inizio del Novecento al presente; esecuzione integrale di un brano per flauto dolce ed altri strumenti o voci, scritto dall’inizio del Novecento al presente; esecuzione integrale di un brano per gruppo di soli flauti dolci (minimo tre esecutori), scritto dall’inizio del Novecento al presente, in cui il candidato potrà eseguire una qualsiasi delle parti in organico. Il candidato dovrà inoltre suonare sullo strumento prescelto l’accompagnamento di un brano rinascimentale o barocco, assieme ad uno strumentista o un cantante che eseguano la parte solistica.
Bibliografia
F. Brueggen, 3 Etudes voor vingerveilegheid, ed. Broekmans e v. Poppel
J. Collette, Melodische Studies, ed. XYZ
L. Berio, Gesti, ed. Universal
H. M. Linde, Music for a Bird, ed Schott
A. Dolci, Nuovi Ricercari, ed. Sifd
A. Paert, Pari intervallo, ed. Universal
E. Werdin, Jugoslawische Tanzsuite, ed. Moeck
N. Linke, Lieder auf Gogolin, ed. Heinrichshofen
G. Marsk, Partita “Mein schoenste”, ed. Neuhausen
H. U. Staeps, Dal Lied Toent fort, ed. Doblinger
Th. Ehricht, Marionetten, ed. Moeck
G. Tunioli, Studio per un commento all”Antigone”, ed Heinrichshofen
altri pezzi contemporanei a scelta
Concerti di Barbella, Baston, Corrette, Graupner, Mancini, Naudot, Pez, Sammartini, A. Scarlatti, Schickhardt, Tartini, Telemann, Vivaldi, Woodcock, ecc.
Lettura consigliata di articoli riguardanti la musica nel Novecento (es. enciclopedia Utet o altre), di libri a tema.