Chitarra Jazz

Obiettivo del corso è l’approfondimento di questo stile chitarristico per quanto riguarda l’aspetto del repertorio, della conoscenza storica, della pratica dell’improvvisazione in tutte le sue forme, della conoscenza armonica, ritmica, melodica e tecnica sviluppata in questa pratica musicale contemporanea.
Da una fase di apprendimento basata sull’assimilazione del linguaggio si passerà a una fase in cui diventerà centrale la ricerca della propria “voce”, coltivandone la consapevolezza e favorendo la crescita di una propria personalità.
Docenti
Progetto Didattico di materia
Livello 1
- Conoscenza delle note naturali in prima posizione dalla corda 1 alla 3.
- Conoscenza di accordi in prima posizione: mi min, la min, do, sol7.
- Saper tenere una pulsazione ritmica in metrica binaria e ternaria.
Livello 2
- Conoscenza delle note naturali su tutte le corde in prima posizione.
- Conoscenza degli accordi maggiori di do re mi sol la, minori di re la, di settima di sol re mi si.
- Saper realizzare ritmica di accompagnamento con semplici formule alternando basso e accordo.
- Saper cantare un semplice motivo accompagnandosi con la chitarra.
- Saper suonare le note naturali sulla prima e sesta corda in tutta la sua estensione.
Livello 3
- Conoscenza oltre alle note naturali in prima posizione del fa e do diesis e del sib.
- Conoscenza del sistema del barrè e della costruzione di tutti gli accordi maggiori e minori sul manico, seppur con difficoltà pratica di esecuzione.
- Saper realizzare arpeggi sia con le dita che con il plettro, inseriti anche in formule di accompagnamento sul quale aggiungere un canto.
- Eseguire piccoli brani tratti dalla letteratura per lo strumento in stile moderno e antico.
- Conoscere lo sviluppo della scala naturale e cromatica su tutte le corde, una per volta.
Livello 4
- Conoscenza di tutte le note in prima posizione.
- Inizio dello studio della seconda posizione (re e la).
- Buona manualità nell’uso del barrè nelle posizioni più diffuse.
- Capacità di esecuzione di melodie e ritmiche con la sincope.
- Esecuzione di brani tratti dalla letteratura antica e moderna sia a plettro che con le dita.
- Studio dei Power chords.
- Conoscenza del blues e di ritmiche moderne.
Livello 5
- Conoscenza delle scale maggiori e minori in prima posizione.
- Scale maggiori in posizioni mobili con diteggiature senza allargamenti.
- Scale pentatoniche e improvvisazione con questo materiale.
- Conoscenza degli accordi maggiori e minori e settima dominante col barrè.
- Brani tratti dalla letteratura moderna e antica.
Livello 6
- Scale maggiori e minori in posizioni mobili in 5 le diteggiature.
- Accordi di settima delle principali specie su tutto il manico.
- Note in quinta posizione.
- Accordature speciali.
- Legature, glissando, bendings, vibrato.
- Saper improvvisare sulle scale minori, maggiori e pentatoniche.
- Conoscenza di elementi della letteratura per chitarra antica e moderna in alcuni suoi brani.
- Conoscenza delle principali ritmiche e tecniche della mano destra, classiche e moderne.
ESAME CONCLUSIVO - CICLO DI BASE
Area tecnico-esecutiva
- Esecuzione di scale maggiori e minori in diteggiature aperte e mobili.
- Esecuzione di una progressione di accordi assegnata dalla commissione, con una ritmica suggerita in stile moderno.
- Lettura a prima vista di un semplice brano per chitarra, col plettro o le dita a scelta del candidato.
Area espressiva (repertorio)
- Esecuzione di uno studio da eseguire con plettro o dita tratto dal vol I di W.G. Leavitt “A modern method for guitar” parte seconda, a scelta del candidato
- In alternativa esecuzione di uno studio dal repertorio classico della chitarra.
- Improvvisazione e accompagnamento su una struttura armonica data (blues, canzone, modale,…) a scelta del candidato, in alternativa esecuzione di un brano con voce e accompagnamento.
Area cultura dello strumento
- Conoscenza delle principali caratteristiche dello strumento sia classico che moderno.
- Conoscenza dei suoi principali autori ed esecutori.
- Saper eseguire l’accordatura ad orecchio e la normale manutenzione e riparazione dello strumento (sostituzione corde, scelta delle corde, riconoscimento di difetti di assetto e intonazione).
- Conoscere i sistemi di scrittura specifici per chitarra: tablatura, diagrammi accordi.
Bibliografia:
Livelli I, II, III, IV
1. W. Schmid, G. Koch “Guitar method” vol 1 e 2 2. W Leavitt “Phase one” vol 1 e 2
Livelli V e VI
3. W. Leavitt “A modern method for guitar” vol 1.
CICLO PROFESSIONALE
Primo Livello
- Lettura sulle scale maggiori nelle prime 5 posizioni.
- Conoscenza di tutti gli accordi maggiori e minori e settima e nona col barrè.
- Triadi sui vari set in posizione stretta e lata.
- Le forme musicali: il blues ed il suo sviluppo in vari stili, la forma canzone nelle varie strutture.
- Saper improvvisare sulle strutture studiate.
- Studio di brani tratti dal repertorio della chitarra classica, arrangiati per il plettro.
- Arpeggi delle triadi.
Secondo Livello
- Lettura sulle scale maggiori in tutte le posizioni.
- Triadi sui vari set in tutti i rivolti in posizione stretta e lata.
- Accordi di 11 e 13 ed accordi alterati.
- Studio degli standard.
- Saper improvvisare sulle strutture studiate.
- Conoscenza delle scale modali derivate dal modo maggiore.
- Studio di soli di autore, scritti e trascritti.
- Studio di brani tratti dal repertorio della chitarra classica, arrangiati per il plettro.
- Arpeggi delle settime.
Terzo Livello
- Lettura sulle varie scale entro la VII posizione.
- Settime sui vari set e loro rivolti in varie disposizioni.
- Studio di composizioni standard, modali, nei diversi stili del jazz contemporaneo.
- Saper improvvisare sulle strutture studiate.
- Conoscenza delle scale modali derivate dalle scale minori.
- Studio di soli di autore, scritti e trascritti, in relazione alle composizioni studiate.
- Studio di brani tratti dal repertorio della chitarra classica, arrangiati per il plettro.
- Arpeggi di tutti gli accordi.
Quarto Livello
- Lettura sulle varie scale fino alla XI posizione.
- Armonia quartale, frammenti ed altri elementi di armonia moderna per chitarra.
- Armonizzazione per chitarra di melodia e accordi di uno standard o di una composizione originale.
- Saper improvvisare a prima vista su uno standard.
- Conoscenza e improvvisazione con le scale modali e delle relazioni scale-accordi.
- Scrittura di soli sulle strutture degli standard.
- Formazione di un repertorio.
CORSO PROFESSIONALE - ESAMI DI PASSAGGIO E PROVA FINALE
Ammissione al Secondo Livello
- Lettura di uno studio tratto dal vol.1 di W.G.Leavitt “A modern method for guitar”.
- Accompagnamento e lettura del tema di un brano proposto dalla commissione.
- Esecuzione di un brano Blues (12 misure) studiato durante l’anno (accompagnamento, tema, assolo).
Ammissione al Terzo Livello
- Scale maggiori, minori armoniche e melodiche, nello sviluppo di due ottave.
- Lettura di uno studio tratto dal vol.2 di W.G.Leavitt “A modern method for guitar”.
- Lettura a prima vista di una parte melodica proposta dalla commissione.
- Esecuzione di n. 2 brani (accompagnamento e tema) proposti dal candidato.
Ammissione al Quarto Livello
- Arpeggi degli accordi di settima tratti dall’armonizzazione delle scale maggiori, minori armoniche e melodiche.
- Lettura di uno studio tratto dal vol.3 di W.G. Leavitt “A modern method for guitar”.
- Lettura a prima vista di una parte armonica e melodica proposta dalla commissione.
- Esecuzione di n. 2 brani (accompagnamento, tema e assolo) proposti dal candidato.
- Esecuzione di n.1 brano (accompagnamento, tema e assolo) proposto dalla commissione.
Prova Finale
- Scale esatonali e diminuite nello sviluppo di due ottave.
- Lettura a prima vista di una parte armonica e melodica proposta dalla commissione.
- Esecuzione di n.3 brani (accompagnamento, tema e assolo) proposti dal candidato.
- Esecuzione di n.1 brano (accompagnamento, tema e assolo) proposto dalla commissione.
- Esecuzione di uno standard in tutte le tonalità (accompagnamento e tema) a scelta del candidato.
Bibliografia:
- W.G.Leavitt, “A modern method for guitar”, vol.1, 2, 3, Berklee series
- W.G.Leavitt, “Reading studies for guitar”, Berklee series
- W.G.Leavitt, “Advanced reading studies for guitar”, Berklee series
- W.G.Leavitt, “Classical studies for pick style guitar”, Berklee series
- Mick Goodrick, “The advancing Guitarist”, Hal Leonard books
- Mick Goodrick/Mitch Haupers, “Factorial rhythm for all instruments”