Coro

Coro - Coro di Voci Bianche - Teenage Choir

Nella convinzione che il canto, e il coro in modo particolare, siano elementi determinanti per una crescita efficace e completa delle capacità percettive ed espressive di chi pratica musica, la scuola offre numerose opportunità per cantare in coro.

I corsi di Coro di Voci Bianche e Teenage Choir, in particolare, sono gratuiti per tutti gli iscritti a qualsiasi corso di musica, danza o teatro.

Le formazioni si differenziano in funzione dell’età (coro di voci bianche, teenage choir, coro per adulti) e dell’organico (coro di voci femminili, coro misto).
Comuni a tutti i percorsi sono i seguenti obiettivi:

  • miglioramento dell’orecchio musicale e della capacità di ascolto
  • miglioramento dell’intonazione e dell’uso della voce e del respiro
  • capacità di adeguare la propria voce alla sezione e poi al coro
  • conoscenza della partitura corale e del gesto direttoriale
  • lavoro sulla concertazione, la musica d’insieme, l’interplaying
  • conoscenza di linguaggi e generi musicali (corali) diversi per epoca e stile
  • pratica di lettura cantata
  • lavoro e pratica dell’ear training armonico (in senso generale, inteso come “ascolto della verticalità” e non solo della propria melodia)

Il repertorio viene scelto secondo la formazione (numero di coristi, numero di voci) e le capacità.
Il percorso prevede una partenza adeguata alla realtà della formazione corale e tende a portare progressivi miglioramenti attraverso brani via via più elaborati. Si tiene conto, laddove possibile, anche delle esperienze dei coristi e delle richieste di repertorio che talvolta vengono fatte. 

Docenti

per ulteriori informazioni

CORO DI VOCI BIANCHE

Il percorso progettuale si sviluppa attraverso una lezione settimanale della durata di un’ora, nella quale vengono risolti problemi di natura tecnico-artistica (alfabetizzazione musicale di base, tecnica vocale “corale”, esercitazioni pratiche, ecc.). 

Il corso mira alla formazione di un coro stabile con finalità didattiche ove l’apprendimento del repertorio è funzionale allo sviluppo di una conoscenza di base del linguaggio musicale e della vocalità. L’istruzione del gruppo corale si sviluppa attraverso molteplici direttive che potrebbero essere individuate nei seguenti parametri:

  • educazione dell’individuo alla musica, al gusto musicale e all’ascolto;
  • socializzazione, costruzione di un’identità di gruppo;
  • produzione musicale e sua comunicazione.
TEENAGE CHOIR

Il percorso è rivolto a ragazzi dagli 11 ai 16 anni e si sviluppa su un repertorio che, a partire dalla grande tradizione del Musical, propone una vivace alternanza di brani di attualità e di pezzi della tradizione.

CORO MISTO

Il percorso progettuale si sviluppa attraverso una lezione settimanale della durata di un’ora e mezza nella quale vengono risolti problemi di natura tecnico-artistica (alfabetizzazione musicale di base, tecnica vocale “corale”, esercitazioni pratiche, ecc. 

Il corso mira alla formazione di un coro stabile con finalità concertistiche ove l’apprendimento del repertorio è conseguito attraverso uno studio di tutte le componenti peculiari del linguaggio musicale.

L’istruzione del gruppo corale si sviluppa attraverso molteplici direttive che potrebbero essere individuate nei seguenti parametri:

  • educazione dell’individuo alla musica, al gusto musicale e all’ascolto;
  • socializzazione, costruzione di un’identità di gruppo;
  • produzione musicale e sua comunicazione.

Alla prova collettiva potrà essere affiancato, con periodicità, un incontro individuale o per sezioni, in cui vengono affrontate e trattate tutte le problematiche relative alla coralità dei diversi generi musicali (polifonia rinascimentale, canto popolare, spirituals, musica contemporanea, ecc.).