Canto Moderno
È un corso aperto a giovani (di età non inferiore ai 10 anni) e adulti, le lezioni sono individuali, è possibile avere a disposizione un pianista accompagnatore.
L’insegnamento prevede tecniche di rilassamento ed accenni alla fisiologia vocale; in seguito si approfondirà il controllo sull’attività respiratoria attraverso esercizi per l’emissione e l’estensione vocale. Sono previsti inoltre esercizi di approfondimento relativi alla percezione corporea, uditiva, visiva, ecc. Al programma di carattere tecnico si accosta anche lo studio del repertorio popular in tutti i suoi stili, anche sulla base del lavoro di percezione di cui al punto sopra.
Sviluppo negli anni
Il corso base ha la durata di almeno due anni (biennio base), successivamente per l’approfondimento ed il perfezionamento dei diversi stili sono necessari almeno altri tre anni di studio (triennio di approfondimento).
Aspetti formativi del corso…
Il corso è orientato principalmente ad una formazione musicale di base, non escludendo la possibilità di crearle dei presupposti per l’attività professionale.
Docenti
Progetto Didattico di materia
Livello 1
TECNICA
- Il Diaframma – esercizi di respirazione – sostegno del fiato
- La laringe e le corde vocali (cenni di anatomia)
- L’influsso del corpo sulla voce e la postura – esercizi di allineamento corpo e testa, ricerca dell’equilibrio, rilassatezza
- Come riscaldare e defaticare la voce (suoni muti, lips roll, le sirene…)
- Impostazione del suono in maschera e la tecnica dello sbadiglio
- Gli attacchi (simultaneo, aspirato e vocal fry)
- Igiene vocale (consigli utili)
- Accenni di tecnica microfonica
EAR TRAINING
- Il senso del ritmo (percezione e primi esercizi)
- scala maggiore/minore naturale
VERIFICA
Sapere eseguire due brani di semplice difficoltàLivello 2
TECNICA
- Vocalizzi per la ricerca del proprio suono (registro di petto, registro misto, registro di testa)
- Cantare attraverso il passaggio di registro (salti d’ottava)
- Vocalizzi per lo sviluppo e il miglioramento dell’estensione e dell’intonazione
- I colori delle vocali e della risonanza
- Primi concetti di agilità vocale
- Vocalizzi per il miglioramento del proprio suono naturale
EAR TRAINING
- Padronanza ritmica
- Scala minore armonica
- Scala cromatica
VERIFICA
Sapere eseguire tre brani
Livello 3
TECNICA
- Perfezionamento delle tecniche acquisite e vocalizzi per il miglioramento del proprio suono e il miglioramento dell’estensione e dell’intonazione
- Vocalizzi per controllo dinamico
- Cenni di presenza scenica
- Come interpretare un brano (struttura, testo, etc..)
EAR TRAINING
- Intervalli di 5a e di 3a (armonizzazioni)
- Scala minore armonica
- Scala blues e pentatonica
VERIFICA
Sapere eseguire quattro braniLivello 4
TECNICA
- Perfezionamento delle tecniche acquisite e vocalizzi per il miglioramento del proprio suono e il miglioramento dell’estensione e dell’intonazione
- Agilità vocale
EAR TRAINING
- Intervalli di 4a , 7a e 2a (armonizzazioni)
- Scala minore melodica
- Improvvisazione su un accordo fisso e su scale maggiori e minori (naturale e armonica)
VERIFICA
Cantare diversi stili e sapere eseguire cinque brani (a scelta tra pop italiano, pop internazionale, musical, etnico, jazz, blues, soul, folk…).
Livello 5
TECNICA
- Perfezionamento delle tecniche acquisite e vocalizzi per il miglioramento del proprio suono e il miglioramento dell’estensione e dell’intonazione
- Accrescimento della sicurezza nell’utilizzare la propria vocalità
EAR TRAINING
- Intervalli di 4a , 7a e 2a (armonizzazioni)
- Sapere intonare arpeggi dei diversi tipi di accordi (maggiori – minori)
- Improvvisazione su accordi maggiori e minori e su scala blues e pentatonica
VERIFICA
Cantare diversi stili e sapere eseguire almeno 6 brani inerenti (a scelta tra pop italiano, pop internazionale, musical, etnico, jazz, blues, soul, folk…).
Livello 6
TECNICA
- Perfezionamento della conoscenza del proprio suono e della tecnica acquisita
- La presenza scenica e la gestione del palco
- Lavoro individuale per avviarsi alla professione utilizzando le proprie potenzialità
- Come costruire il repertorio adatto
- La voce come conoscenza di sé (capacità di autoriflessioni, saper valutare e sfruttare la proprie caratteristiche etc…)
EAR TRAINING E IMPOVVISAZIONE
- Sapere intonare arpeggi dei diversi tipi di accordi (eccedenti e diminuiti)
- Improvvisazione su accordi eccedenti e diminuiti e su scala maggiore e minore melodica
VERIFICA
Cantare diversi stili e sapere eseguire almeno 8 brani inerenti (a scelta tra pop italiano, pop internazionale, musical, etnico, jazz, blues, soul, folk…).
Sostenere un’esibizione pubblica con il repertorio studiato nel VI livello.
LINK E IBLIOGRAFICA CONSIGLIATA
- www.voceartistica.it (Dott. Fussi Franco)
- L’orecchio e la voce (A. A. Tomatis) – Dalai Editore
- Vivere di Voce (S. Magnani) – Franco Angeli Editore
- Il canto (E. Vivaldi) – Ed. Carisch