Organo


Il corso di Organo è strutturato in due cicli formativi:
Formazione di base
(composta di sei livelli di almeno una annualità ciascuno)
Questo ciclo èindirizzato agli allievi che non hanno esperienza musicale o a coloro che risultano in debito nei confronti del programma didattico specifico.
Formazione professionale
(composta di quattro livelli di almeno una annualità ciascuno)
Questo ciclo è pensato per gli allievi che non risultano in debito nei confronti del programma didattico del ciclo di Formazione di base almeno per quanto riguarda la parte pianistica del programma.
Nel Corso di Formazione professionale (al quale potranno automaticamente accedere gli allievi in possesso del Compimento Medio di Pianoforte) verranno colmate le eventuali lacune negli ambiti tecnico, espressivo e culturale nei confronti del programma di formazione di base.
È contemplato anche un ciclo di Formazione Continua (composta di un livello unico) pensato per coloro i quali intendessero frequentare un Corso di Organo libero da qualsiasi vincolo programmatico, ovvero allievi non interessati alla professione oppure allievi che avendo già esaurito i precedenti cicli formativi volessero approfondire determinati argomenti non sufficientemente sviluppati in precedenza.
Qualora gli obiettivi didattici di ciascun livello non siano raggiunti nell’arco temporale previsto da questo progetto, è possibile completare l’iter formativo anche in un tempo più ampio.
Progetto Didattico di materia
Livello 1
Approccio alla tastiera
Strumento impiegato: pianoforte
Programma:
Studi tratti dalle seguenti opere:
– Beyer: Scuola preparatoria Op.101
– Duvernoy: Studi Op.176
– Pozzoli: 24 studi facili e progressivi
– Czerny: Il primo maestro di pianoforte
Brani polifonici:
– Pozzoli: Primi esercizi di studio polifonico
– Kunz: Piccoli canoni Op.14
– Bartok: Mikrokosmos Vol.I
Letteratura classica per pianoforte
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo I:
* Gli antenati dell’organo
* La nascita dell’organo
* L’organo greco-romano
* L’organo bizantino
* La rinascita dell’organo nel Medioevo
– Struttura dell’organo I:
* Definizione di organo
* La consolle
Programma di Esame relativo al Livello I
Area tecnico esecutiva:
Esecuzione di 2 Studi per pianoforte
Area espressiva (repertorio):
Esecuzione di 2 composizioni classiche per pianoforte
Area culturale:
Interrogazione sul programma svolto
Livello 2
Strumenti impiegati: pianoforte, organo
Programma
Pianoforte
Tecnica pianistica
- Scale a moto retto
- Hanon: Esercizi giornalieri prima parte
Studi
- Beyer: Scuola preparatoria Op.101 (ultima parte)
- Czerny: Il primo maestro di pianoforte
- Duvernoy: Studi Op.176 (ultima parte)
- Pozzoli: 15 studi facili
- Bach: 23 pezzi facili (Quaderno di Anna Magdalena Bach)
Letteratura romantica e moderna
Organo
- Roberto Remondi: Gradus ad Parnassum dell’organista
- Alternazione dei piedi (Studi per solo pedale n. 1/9)
- Sostituzione sonora d’un piede coll’altro (Studi per solo pedale n. 16/22)
- Incrociamento dei piedi (Studi per solo pedale n. 43/51)
- Letteratura organistica per manuale solo conforme allo sviluppo tecnico del Livello II.
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo II:
* L’organo italiano tra umanesimo e rinascimento
* L’organo classico-rinascimentale
* L’organo barocco in Italia
– Struttura dell’organo II:
* Trasmissione del movimento
* La manticeria
Programma di Esame relativo al Livello II
Area tecnico esecutiva:
– Esecuzione di 3 scale a moto retto
– Esecuzione di 2 studi per pianoforte
– Esecuzione di 2 studi per organo
Area espressiva (repertorio):
– Esecuzione di 3 composizioni per pianoforte comprendenti 2 brani di Bach e 1 di
letteratura pianistica.
– Esecuzione di 2 composizioni per organo
Area culturale:
Interrogazione sul programma svolto
Livello 3
Strumenti impiegati: pianoforte, organo
Programma
Pianoforte
Tecnica pianistica
– Scale a moto retto e a moto contrario
– Hanon: Esercizi giornalieri prima parte
Studi
- Heller: Studi Op.47
- Czerny: 30 studi del meccanismo
- Bartok: Mikrokosmos Vol.2
- Bach:
– Invenzioni a 2 voci
– Suites francesi
Sonate classiche (facili)
Letteratura clavicembalistica, romantica e moderna
Organo
Roberto Remondi: Gradus ad Parnassum dell’organista
– Alternazione dei piedi (Studi per manuale e pedale n. 10/15)
– Sostituzione sonora d’un piede coll’altro (Studi per manuale e pedale n. 23/25)
– Incrociamento dei piedi (Studi per manuale e pedale n. 52/55)
– Sostituzione muta di un piede coll’altro (Studi n. 26/42)
Letteratura organistica per manuale solo e per manuale e pedale conforme allo sviluppo tecnico
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo III:
* L’organo neoclassico
* Il romanticismo italiano
– Struttura dell’organo III:
* Il somiere
* Le canne, produzione del suono e intonazione
– Prassi esecutiva I:
* Studio delle diteggiature storiche
(sec. XVI in Germania e tecnica spagnola)
Programma di Esame relativo al Livello III
Area tecnico esecutiva
– Esecuzione di scale a moto retto e contrario
– Esecuzione di 2 studi per pianoforte
– Esecuzione di 2 studi per organo
Area espressiva (repertorio)
– Esecuzione di 4 composizioni per pianoforte comprendenti 2 brani di Bach, una sonatina e 1 brano di letteratura pianistica.
– Esecuzione di 2 composizioni per organo
Area culturale
Interrogazione sul programma svolto
Livello 4
Strumenti impiegati: pianoforte, organo
Programma
Pianoforte
Tecnica pianistica
– Scale a moto retto, a moto contrario, per terze e per seste
– Hanon: Esercizi giornalieri prima parte (con trasporto)
Studi
– Heller: Studi Op.46
– Pozzoli: Studi di media difficoltà
– Czerny: 40 studi della velocità Op.299
Bach: Sinfonie a 3 voci
Sonate classiche
Letteratura clavicembalistica, romantica e moderna
Organo
Roberto Remondi: Gradus ad Parnassum dell’organista
– Uso della punta e del tallone (Studi n. 56/66)
– Sostituzione della punta col tallone e viceversa (Studi n. 67/70)
– Uso della punta e del tallone (Studi n. 71/73)
– Alternazione dei piedi: sviluppo del Livello III (Studi n. 74/84)
Renner: Trii per organo
Letteratura organistica conforme allo sviluppo tecnico del Livello IV
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo IV:
* La trasformazione dell’organo nel periodo tardo romantico
* L’organo nel nostro tempo
– Struttura dell’organo IV:
* I registri e loro suddivisione in gruppi
* Estetica della registrazione
– Prassi esecutiva II
* Studio delle diteggiature storiche
(L’antica tecnica italiana e i virginalisti inglesi)
– Estetica della registrazione I:
* La registrazione in Italia, Spagna e Portogallo
Programma di Esame relativo al Livello IV
Area tecnico esecutiva
– Esecuzione di scale per terze e seste
– Esecuzione di 2 studi per pianoforte
– Esecuzione di 2 studi per organo
Area espressiva (repertorio)
– Esecuzione di 4 composizioni per pianoforte comprendenti 2 brani di Bach, una sonata e 1 brano di letteratura pianistica.
– Esecuzione di un Trio per organo
– Esecuzione di 3 composizioni per organo
Area culturale
Interrogazione sul programma svolto
Livello 5
Strumenti impiegati: pianoforte, organo
Programma
Pianoforte
Tecnica pianistica
– Scale e arpeggi
– Hanon: Esercizi giornalieri prima parte (con trasporto)
Studi
– Cramer: 60 studi
– Czerny: 50 studi Op.740
Bach: Suites Inglesi
Sonate classiche
Letteratura clavicembalistica, romantica e moderna
Organo
Roberto Remondi: Gradus ad Parnassum dell’organista
– Strisciamento delle punte (Studi n. 85/88)
– Incrociamento dei piedi (Studi n. 89/90)
– Alternazione dei piedi (Studi n. 91/101)
– Impiego della costa sinistra e destra dei piedi (Studi n. 102/107)
– Trillo al pedale (Studi n. 108/113)
Letteratura organistica conforme allo sviluppo tecnico del Livello V
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo V:
* L’organo nei paesi d’oltralpe
– Struttura dell’organo V:
* Modelli organistici italiani
– Prassi esecutiva III:
* Studio delle diteggiature storiche
(Sweelinck e la Scuola tedesca del nord, Tecnica classica francese)
– Estetica della registrazione II:
* La registrazione in Francia e Inghilterra
Programma di Esame relativo al Livello V
Area tecnico esecutiva
– Esecuzione di arpeggi
– Esecuzione di 2 studi per pianoforte
– Esecuzione di 2 studi per organo
Area espressiva (repertorio)
– Esecuzione di 4 composizioni per pianoforte comprendenti 2 brani di Bach, una sonata e 1 brano di letteratura pianistica.
– Esecuzione di 3 composizioni per organo
Area culturale
Interrogazione sul programma svolto
Livello 6
Strumenti impiegati: pianoforte, organo
Programma
Pianoforte
Tecnica pianistica
– Scale per doppie terze e seste e arpeggi
Studi
– Clementi: Gradus ad Parnassum
– Bach: Il Clavicembalo ben temperato
– Letteratura clavicembalistica
Organo
Roberto Remondi: Gradus ad Parnassum dell’organista
– Pedale doppio, triplo e quadruplo
– Sviluppo degli aspetti tecnici precedentemente affrontati
Letteratura organistica conforme allo sviluppo tecnico del Livello VI
Cultura organistica e organaria
– Storia dell’organo VI:
* L’organo nei paesi d’oltralpe
– Struttura dell’organo VI:
* Modelli organistici esteri
– Prassi esecutiva IV:
* Studio delle diteggiature storiche (La diteggiatura di J.S. Bach, La tecnica pianistica all’organo)
– Estetica della registrazione III:
* La registrazione in Germania, Austria e Paesi Bassi
Programma di Esame di fine Ciclo
Area tecnico esecutiva
Esecuzione di 3 studi organistici per manuale e pedale.
Area espressiva (repertorio)
Esecuzione di un programma organistico della durata minima di 45 minuti.
Area culturale
Discussione sul programma svolto
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Livello 1
- Johann Sebastian Bach:
* Otto piccoli preludi e fughe
* Orgelbuchlein e preludi ai corali di facile esecuzione - Composizioni del Cinquecento italiano
- Jan Pieterszoon Sweelinck
- Composizioni del Seicento francese
- Composizioni del Seicento tedesco (pre-bachiani)
- Felix Mendelssohn Bartholdy:
* Preludi e fughe Op.37
Programma di Esame relativo al Livello 1
– Esecuzione di un programma da concerto comprendente almeno una composizione di ogni gruppo e della durata minima di 40 minuti.
– Discussione sul programma svolto.
Livello 2
Johann Sebastian Bach:
* Preludi e fughe e composizioni varie di media difficoltà
* Preludi ai corali di media difficoltàGirolamo Frescobaldi:
* Fiori musicali
* Secondo Libro di ToccateComposizioni del Settecento italiano
Felix Mendelssohn Bartholdy:
* Sonate Op.65Composizioni dell’Ottocento francese I
Composizioni del Novecento I
Programma di Esame relativo al Livello 2
– Esecuzione di un programma da concerto comprendente almeno una composizione di ogni gruppo e della durata minima di 50 minuti.
– Discussione sul programma svolto.
Livello 3
Johann Sebastian Bach:
* Preludi e fughe e composizioni di difficile esecuzione
* Preludi ai corali di LipsiaComposizioni del Seicento nella penisola iberica
- Composizioni del Seicento tedesco (pre-bachiani) II
- Composizioni del Settecento francese
Composizioni dell’Ottocento tedesco I:
* Robert Schumann, Johannes Brahms e Franz Liszt
Programma di Esame relativo al Livello 3
– Esecuzione di un programma da concerto comprendente almeno una composizione di ogni gruppo e della durata minima di 60 minuti.
– Discussione sul programma svolto.
Livello 4
Johann Sebastian Bach:
* Toccate e Fughe e Passacaglia
* Corali Schubler
* Triosonate nn. 2, 4, 5, 6Wolfgang Amadeus Mozart
- Composizioni dell’Ottocento italiano
- Composizioni dell’Ottocento tedesco II
Composizioni dell’Ottocento francese II:
* Charles-Marie Widor e Louis Vierne- Composizioni del tardo Romanticismo tedesco:
* Max Reger e Sigfrid Wag-Elert - Composizioni del Novecento II
Programma di Esame relativo al Livello 4
– Esecuzione di un programma da concerto comprendente almeno una composizione di ogni gruppo e della durata minima di 60 minuti.
– Discussione sul programma svolto.
Docenti
Matteo Riboldi