Atto Costitutivo

Repertorio n. 150944 – Atto n. 25178

Costituzione di Fondazione di Partecipazione

REPUBBLICA ITALIANA

L’anno duemilaundici, il giorno quattordici del mese di Luglio.

14 luglio 2011

 

In Desio, presso il Municipio, nell’ufficio del Segretario Generale.

Innanzi a me dott. Luigi Roncoroni, notaio in Desio, iscritto presso il Collegio Notarile di Milano, con l’assistenza dei testimoni, a me personalmente note ed idonee ai sensi di legge, signore:

ANGIOLETTI Ivana, nata a Milano il 19 (diciannove) febbraio 1960 (millenovecentosessanta), residente a Desio, via Brescia n. 36 e
BELLAVIA Vittoria, nata a Milano il 18 (diciotto) dicembre 1956 (millenovecentocinquantasei), residente a Desio, via Carlo Marx n. 12,

è presente il signor

SPARAGNA dott. Luca, nato a Napoli il giorno 8 (otto) febbraio 1952 (millenovecentocinquantadue), domiciliato presso il Municipio, che interviene al presente atto in qualità di Segretario Generale e come tale in rappresentanza del “COMUNE DI DESIO” con sede in Desio (MB), piazza Giovanni Paolo II, codice fiscale 00834770158, partita I.V.A. 00696660968, in esecuzione della deliberazione del Commissario Straordinario del predetto Comune in data 13 maggio 2011 n. 31 che, in copia conforme all’originale, si allega al presente atto sotto la lettera “A”, omessane la lettura da parte mia per dispensa avutane dal comparente.

Detto comparente, cittadino, italiano, della cui identità personale e qualità io notaio sono certo, mi richiede di ricevere il presente atto mediante il quale conviene quanto segue.

1. Denominazione

È costituita ai sensi degli articoli 14 e seguenti del Codice Civile la Fondazione di Partecipazione denominata:

“CIVICA SCUOLA DI MUSICA E DANZA – POLO DELLE ARTI” con sede legale in desio (MB), via Santa Caterina n. 1.

La Fondazione sarà retta dalle norme del presente atto del quale forma parte integrante lo Statuto che, nel testo approvato dal Commissario Straordinario nell’allegata deliberazione, si allega al presente atto sotto “B” e, per quanto in esso non previsto, dalle norme di legge in materia.

2. Scopo

La Fondazione ha lo scopo enunciato all’articolo 2) dell’allegato Statuto.

3. Patrimonio

A costituire il fondo di dotazione iniziale il COMUNE DI DESIO, come sopra rappresentato, conferisce nella qui costituita Fondazione un capitale, stimato nel valore lordo di Euro 56.301,85 (cinquantaseimilatrecentouno virgola ottantacinque), in forma di beni strumentali, residuante ad Euro 975,02 al netto degli ammortamenti per Euro 55.326,83, beni analiticamente riportati nella “Stampa inventario beni mobili” allegato D alla Delibera del Commissario Straordinario sopra citata ed allegata al presente atto. Il “COMUNE DI DESIO”, come sopra rappresentato, provvede ad incrementare il Fondo di dotazione mediante:

– versamento in conto capitale entro il 31 agosto 2012 della somma di Euro 20.000,00 (ventimila virgola zero zero) già finanziata sul Bilancio di previsione 2011, pluriennale 2012;

– contributo annuale di gestione:

a) anno 2011: Euro 40.000,00

b) anno 2012: Euro 40.000,00

c) anno 2013: Euro 20.000,00

Il COMUNE DI DESIO provvederà all’affidamento in comodato d’uso gratuito, per la durata di anni 50 (cinquanta), la sede in corso di allestimento, sita in desio, via Santa Caterina n. 1, comprensiva delle dotazioni e strumentazioni presenti e necessarie alle attività didattiche, così come previsto al punto 7) della qui allegata Delibera del Commissario straordinario.

L’uso della sede si intende senza oneri per la Fondazione, fatte salve le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative alle utenze.

4. Esercizi Finanziari

Il primo esercizio finanziario avrà termine il 31 (trentuno) dicembre 2012 (duemiladodici).

5. Organi della Fondazione

Sono Organi della Fondazione.

– il Consiglio di Indirizzo;

– il Presidente;

– il Responsabile Amministrativo;

– il Direttore Artistico;

– l’Assemblea dei Soci.

Fino all’entrata in funzione del Consiglio di Indirizzo il COMUNE DI DESIO procede alla nomina di un Amministratore Provvisorio della Fondazione in persona del Dirigente del Settore Servizi Educativi, Culturali e Sportivi signor GATTI dott. Massimo, nato a Carate Brianza (MB) il 16 (sedici) settembre 1962 (millenovecentosessantadue), residente a Carate Brianza (MB), via Monte Rosa n. 4, cod. fisc. GTTMSM62P16B729F.

Il nominato Amministratore Provvisorio dovrà, entro novanta giorni da oggi, attivare le procedure di nomina degli Organi della Fondazione e quant’altro stabilito nella Delibera del Commissario straordinario qui allegata.

Le attività necessarie per il riconoscimento della Fondazione e gli adempimenti accessori sono delegati all’Amministratore Provvisorio con tutti i necessari poteri e facoltà, ivi compresa quella di accendere depositi e conti correnti bancari ed in particolare di apportare al presente atto ed all’allegato statuto eventuali integrazioni e modifiche che fossero richieste delle competenti Autorità ai fini del riconoscimento.

6. Spese

Spese ed imposte del presente atto e dipendenti sono a carico del COMUNE DI DESIO che richiama, ai fini delle agevolazioni fiscali, le disposizioni dell’art. 3 del D.P.R. 21.10.1990 n. 346 in quanto ricorrono i presupposti di esenzione ivi contemplati.

E richiesto io notaio ricevo il presente atto scritto con sistema meccanografico a mia cura da persona di mia fiducia, completato di mio pugno e da me letto unitamente all’allegato statuto, alla presenza dei testimoni, al comparente, il quale, a mia espressa richiesta lo approva e con i testimoni e me notaio lo sottoscrive nei modi di legge alle ore tredici e trenta minuti.

Consta di due fogli scritti per cinque facciate e parte della sesta.

F.to Luca Sparagna – Ivana Angioletti, teste – Vittoria Bellavia, teste – Luigi Roncoroni.