Violino

Violino
Il corso, di indirizzo specificamente classico, prevede lo studio dello strumento indirizzato a bambini (dai 6 anni), giovani e adulti che intendano arricchire e completare la propria formazione culturale attraverso lezioni individuali. Gli obiettivi del Corso sono:
  • Avvicinare l’allievo alla pratica strumentale in modo piacevole fornendogli tutti gli strumenti necessari (tecnica, metodo, nozioni di base) e tenendo presente le sue attitudini, preferenze ed esigenze;
  • Sviluppare le potenzialità musicali dell’allievo;
  • Stimolare le motivazioni dell’allievo allo studio

Sviluppo negli anni

Cinque anni articolati tra biennio di base e triennio di approfondimento alternativi al corso tradizionale (indirizzato specificatamente alla professione e ai relativi esami presso i Conservatori di stato): la scelta varierà di conseguenza in base anche alle aspettative e predisposizione dell’allievo.

Descrizione del corso

Il corso si propone di essere un percorso esplorativo tendente ad abbracciare – per quanto possibile – la produzione violinistica nella sua totalità dal Seicento ai giorni nostri.

Aspetti formativi del corso

Tenuto conto dell’identità di ciascun allievo, dei suoi bisogni ed interessi così come dei prerequisiti in suo possesso, le finalità educative, essenziali per la maturazione e lo sviluppo della capacità espressiva e di comunicazione, si affiancano all’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze specifiche affinché lo studente possa produrre autonomamente e sentirsi protagonista della cultura musicale.

per ulteriori informazioni

Progetto Didattico di materia
Livello 1
OBIETTIVI

Primo approccio al vibrato con esecuzione di piccole melodie 

VERIFICA 

Esecuzione di una melodia con vibrato di una scala sempre con vibrato e corde doppie elementari

BIBLIOGRAFIA

Vivaldi: 12 sonate per violino e basso continuo ed. Ricordi oppure Schott Sevcik: op. 2

Livello 2
OBIETTIVI

Esecuzione di elementari colpi d’arco (staccato e picchettato) anche applicati a diversi studi

VERIFICA 

Esecuzione di una sonata di Vivaldi in prima posizione con vibrato e colpi d’arco elementari

BIBLIOGRAFIA

Vivaldi: 12 sonate per violino e basso continuo ed. Ricordi oppure Schott Sevcik: op. 2

Livello 3
OBIETTIVI

Seconda e terza posizione anche applicate a facili sonate periodo barocco

VERIFICA 

Esecuzione di uno studio in seconda o terza posizione e di una sonata (eseguita integralmente) con cambi di posizione del periodo barocco.

BIBLIOGRAFIA

Vivaldi: sonate per violino e basso continuo
Corelli: sonate per violino e basso continuo
Curci: tecnica fondamentale del violino parte 5
Sevcik: op. 2

Livello 4
OBIETTIVI

Cambi di posizione fino alla quinta posizione
Studi con doppie corde
Padronanza colpi d’arco e vibrato

VERIFICA 

Esecuzione di una sonata scelta dalla Commissione fra 3 presentate dal candidato del periodo barocco
Esecuzione di uno studio di Mazas fra 3 presentati dal candidato
.

BIBLIOGRAFIA

Mazas: 36 studi
Corelli: “la follia”
Vivaldi: 12 sonate per violino e basso continuo

Livello 5
OBIETTIVI

Prova di accordatura
Padronanza cambi di posizione fino alla settima posizione
Vibrato espressivo
Scale a 3 ottave

VERIFICA 

Esecuzione di una scala a 3 ottave fra 2 portate dal candidato
Esecuzione di uno studio a corde semplici di Kreutzer.
Esecuzione di un 1′ tempo di concerto barocco scelto fra Bach e Vivaldi
.

BIBLIOGRAFIA

Bach: concerto per violino e orchestra in la minore e mi maggiore.
Kreutzer: 42 studi per violino ed. Ricordi
Polo: scale e arpeggi ed. Ricordi

Livello 6
OBIETTIVI

Dare prova di poter eseguire un piccolo recital di 30 min

VERIFICA 

Esecuzione di una sonata antica
Primo tempo di una sonata facile di Mozart.
Un piccolo bis (F. kreisler)

BIBLIOGRAFIA

Mozart: sonate per violino e pianoforte
F. Kreisler: vari pezzi
Sonate da Corelli a Bach, Vivaldi, Geminiani, Vitali

METODI UTILIZZATI

Curci: tecnica fondamentale del violino parte 1, 2, 3, 4, 5
Curci: 50 studietti
Curci: 20 studi speciali
Hans Sitt: studi cambi di posizione
Sevcik: op 2, 7, 8
Mazas: 36 studi
Kreutzer: 42 studi
Vivaldi e Corelli: Sonate antiche con basso continuo
Bach: concerti per violino e orchestra in la min e mi magg.
Polo: scale e arpeggi e studi doppie corde
Fiorillo: 36 studi

Programma Corso Professionale
Livello A
  1. Preparazione di una scala a note semplici, sciolta e legata, con relativi arpeggi, scelta dalla Commissione fra 10 proposte dal candidato, che comprendano almeno le prime tre posizioni
  2. Preparazione di due studi estratti a sorte fra sei, presentati dal candidato, di almeno tre autori differenti, che dimostrino la conoscenza delle prime tre posizioni (H. Sitt parte seconda o terza o altri di difficoltà equivalente o superiore)
  3. Preparazione di un brano, a scelta del candidato, della durata approssimativa di 5 minuti attraverso la quale il candidato possa dimostrare la padronanza degli elementi tecnici di cui ai punti precedenti (anche un movimento tratto da un concerto, sonata o altra forma)
Livello B
  1. Scale: Preparazione di una scala (di tre ottave) a note semplici, con relativo arpeggio, scelta dalla Commissione fra tutte le tonalità maggiori o minori Preparazione di una scala (di due ottave) a terze, seste e ottave, scelta dal candidato
  2. Studi: Preparazione di uno studio estratto a sorte fra otto, presentati dal candidato, di cui due di Kreutzer e sei tratti da Mazas, Fiorillo e Dont op.37 (gli studi presentati devono comprendere i tre autori indicati) Preparazione di uno studio a doppie corde di Kreutzer, scelto dal candidato
  3. Preparazione di una Sonata o Suite o Pezzo da concerto o 1′ tempo di Concerto, a scelta del candidato, nel repertorio violinistico classico fino a tutto il sec. XVIII
Livello C
  1. Preparazione di una scala a tre ottave, con arpeggio, sciolta e legata, lenta e veloce, scelta dal candidato in qualunque tonalità maggiore o minore
  2. Preparazione di una scala, in una tonalità scelta dal candidato, a terze, seste e ottave sciolte, nell’estensione di due ottave
  3. Preparazione di uno studio, scelto dalla Commissione, fra tre presentati dal candidato, di cui uno di Rode e gli altri a libera scelta, di difficoltà equivalente e superiore
Livello D
  1. Preparazione di una scala a tre ottave, con arpeggio, sciolta e legata, lenta e veloce, scelta dal candidato in qualunque tonalità maggiore o minore
  2. Preparazione di una scala, in una tonalità scelta dal candidato, a terze, seste e ottave sciolte, nell’estensione di due ottave
  3. Preparazione di un brano della durata approssimativa di 5 minuti, scelto dal candidato fra autori del periodo romantico o moderno o contemporaneo
  4. Preparazione di un programma per violino solo o con accompagnamento di pianoforte, a libera scelta del candidato, della durata di 15 minuti circa, con esclusione del repertorio per violino e basso continuo, comprendente almeno un movimento dalle Sonate e Partite di Bach
Docenti
Lorenzo Gorli – Faez Torkaman