Hip Hop

Gli allievi avranno l’approccio con un Hip hop diverso da quello che si vede nei programmi televisivi o in altre scuole di danza. Sarà un hip hop meno commerciale e più sofisticato, che vede l’insegnamento delle movenze adeguate al tipo di musica che si utilizza.
Lo stile è tipicamente New Style, ma verranno insegnate, nella prima parte dell’anno, le conoscenze basilari che hanno portato all’evoluzione di questo genere contemporaneo.
Progetto Didattico di Materia
1. Obiettivi
Possiamo dividere l’obbiettivo del corso in più fasi:
TEORICO:
Conoscenza della cultura HIP HOP, la storia e la sua evoluzione sia come danza che come musica. Gli elementi fondamentali che hanno caratterizzato la nascita di questo movimento e gli eventi principali che hanno avuto un posto nella storia sottolineando vari aspetti della condizione sociale umana.
PRATICO:
– Riscaldamento: pre coreografato e non
– Tecnica: isolazioni del corpo, blocchi, foot work
– Stili: old school, wacking, house, new style, toprock
– Lavoro coreografico
VARIE:
Integrazione di stage aggiuntivi, ad esempio MC HipHop Festival di Jesolo, Juste debout di Parigi, Festival del Fitness di Firenze, etc.
2. Bibliografia
Libri: Bigger than Hip-Hop • Behind the Beat: Hip Hop Home Studios • Can’t Stop Won’t Stop: A History Of Hip-Hop Generation • Malcom X • Martin Luther King • Hip hop files • The global cipha.
Riviste: Groove • Fly • Vibe • XXL • Hip hop nation.
Film: Bamboozled • He got game • Clockers • Jungle fever e Malcom X di Spike Lee • Boyz in the Hood • Juice • Poetic Justice e 4 brothers di John Singleton • Rize di David La Chapelle • Street dance Fighters • The freshest kids • Off the hook • 8 mile • 2Pac.
Siti: hiphop.com • ilrap.com • urbansmacks.com • fatbeats.com • defjux.com • stonesthrow.com
3. Valutazione finale
La valutazione sarà effettuata attraverso i seguenti criteri:
– conoscenza del proprio corpo, capacità di eseguire le tecniche sopra elencate (isolazioni, blocchi…)
– velocità e memoria nell’apprendimento della coreografia
– conoscenza musicale e conseguente capacità di riconoscere per la singola canzone il giusto movimento.
– acquisizione del proprio stile in riferimento alla danza hip hop
– presenza frequente, impegno e partecipazione al lavoro coreografico, completa coscienza della propria passione.