MOLON, Elena
danza classica
Elena Molon completa la sua formazione di danzatrice e insegnante di danza classica sotto la guida di Mariaberica Dalla Vecchia, segretaria dell’Associazione dei Docenti dell’Academie PRINCESSE GRACE di Montecarlo.
Si perfeziona appropriandosi della tecnica Balanchine, attraverso specifici seminari per danzatori e insegnanti tenuti da Suki Schorer, ballerina e assistente, erede del grande maestro, e attraverso aggiornamenti con altri insegnanti, tra cui Rossella Rossi, danzatrice presso il Teatro dell’Opera di Dresda, Christine Sturnik, danzatrice per Bejart, Wayne Byrne, per citare alcuni suoi maestri. Amplia la sua qualifica come danzatrice di danza contemporanea con la frequenza dell’Accademia M,A,&S di Milano.

Continua a tenersi aggiornata attraverso seminari e studio di repertorio con vari maestri e coreografi sia in Italia che all’estero, da Yuval Pick, a DV8 a Jasmin Vardimon, a Diane Madden, a David Hernandez, a Susanne Linke, Mathilde Monnier, Emio Greco, Jeremy Nelson, Mariah Maloney, Inaki Azpillaga, Ariella Vidach, Abbondanza-Bertoni, e molti altri. Completa la sua formazione conseguendo il diploma di laurea in educatore psicomotorio per bambini in età pre-scolare e scolare, e il diploma di musica in teoria e solfeggio, nonché continuando a suonare il pianoforte dall’età di 5 anni. Nel 2005 riceve il Diploma Nazionale di insegnante di danza classica II livello dal Centro Sportivo Educativo Nazionale. Attualmente si occupa con notevole interesse di assistenza alla coreografia, direzione di scena e della tecnica e assistenza alla regia. Ha da poco terminato la sua collaborazione come Ballet Mistress/Rehearsal Director per la compagnia olandese DansgroepAmsterdam.
In Italia lavora da anni per Ariella Vidach, tiene classi presso il DID STUDIO di Milano, insegna presso la Scuola Civica di Musica di Desio (MI), presso Opificio Trame di Milano, e collabora con stage e seminari con molte scuole del nord Italia. È inoltre guest teacher presso la Compagnia dello Staadttheatre di Bielefeld (Germania) e ha collaborando con il Teatro alla Scala nell’opera Peter Grimes. Come Assistente alla Coreografia e Rehearsals Director collabora anche con LEGITIMATE BODIES (Irlanda), con il coreografo olandese Arno Schuitemaker e in passato con la Compagnia EGRIBIANCODANZA di Torino. Come tale ha collaborato anche con la Wisconsin Central School of Ballet’s Youth Company. Come danzatrice: “Peter Grimes” per il Teatro La Scala | “Il silenzio di Orfeo”per Comune di Pavia come Associazione Liliss | “Flow-Two”, “Cyclodanse”, “LOWMotion”, “150”, “Indepen-dance”, “Angolazioni Future”, “Rissa in Galleria”, “SoS.ta” per Ariella Vidach | “Cuando Calienda el sol” per Davide Montagna | “Se ne andò la città” per Ars Movendi di Roma | “Danzando Piazzola” con il New Art Ensemble | “Schegge di Mediterraneo” per il Carlo Felice di Genova | “Quattro Stagioni” e “In Vino Veritas” per Thierry Parmantier | “Le Sacre du Printemps” di Susanna Beltrami, per il teatro Franco Parenti di Milano | “Untitled”, “Ognun s’Allegri Ognun s’Innamori”, “ Don Giovanni” per il Centro Sperimentale Della Danza e Del Teatro Gestuale di Rovigo | e in molte produzioni in Veneto. Ha danzato per le stagioni liriche del Teatro Filarmonico di Verona. Nel 2010 è stata selezionata per due progetti regionali triennali di produzione per giovani artisti contemporanei, NAO e TECARTECO, nei quali, oltre al concorrere con un progetto in sinergia con altri colleghi, ha il compito di supervisionare il progresso dei lavori.
Parallelamente al ruolo di danzatrice, porta avanti la sua attività di insegnante, che è molto vasta e articolata, rivolgendosi a tutte le età e a tutti i livelli, con particolare predisposizione per la formazione professionale degli allievi. Tiene corsi di formazione e perfezionamento anche per insegnanti di danza. L’attività di insegnante è un punto cardine del suo lavoro, che beneficia della sua esperienza diversificata all’interno delle Compagnie. Questa le ha permesso di elaborare come far convogliare molteplici informazioni provenienti dai linguaggi della danza contemporanea in una sintesi funzionale alla formazione del danzatore versatile, rendendolo capace di far uscire le sue potenzialità e superare i suoi limiti. Ha inoltre conseguito la formazione come Istruttore di Stott Pilates – Matwork presso Centro Pilates Italia di Milano.