Teoria Lettura e Canto

Teoria, Lettura e Canto

Teoria, Lettura e Canto

Il corso di Teoria Musicale è finalizzato ad acquisire una formazione di base che tiene conto di vari aspetti teorico-pratici: la conoscenza dei contenuti teorici, degli elementi strutturali e teorico-grammaticali e delle relative terminologie specifiche.

Lo studio della lettura viene affrontato sia dal punto di vista ritmico in tutte le sue sfaccettature (a una parte, a due parti individualmente e in gruppo, con ostinato, con canoni ecc.) sia dal punto di vista dell’esecuzione sillabica in chiave di SOL e di FA anche in decalineo.

La lettura intonata è decisamente valorizzata: partendo dalla cura dell’intonazione in cui si affronta se necessario un percorso di ricerca e consapevolezza della modalità di emissione delle diverse altezze sonore, si incrementa la propria precisione nell’espressione vocale sperimentando l’utilizzo di varie scale (maggiori, minori, pentatoniche…) procedendo in seguito allo studio degli intervalli fino a raggiungere una lettura e successiva esecuzione di un brano con una difficoltà propria del corso nella modalità solistica o in gruppo con più linee melodiche diverse.

Un’importante attenzione è dedicata alla formazione auditiva: l’allievo ha la possibilità di migliorare la propria percezione essendo guidato a saper ascoltare e successivamente decodificare differenti tipologie di eventi sonori. Da semplici cellule ritmiche a cui seguono situazioni più complesse in un dettato ritmico a una o a due parti, si passa a singole altezze per poi affrontare il dettato melodico di un breve brano musicale. Non manca un percorso di ear training in cui si è invitati alla discriminazione di intervalli, armonie e individuazione, mediante l’ascolto di linee melodiche in brani con organici vocali e strumentali differenti.

L’intero percorso di studio offre la possibilità di raggiungere un livello tale da poter conseguire la certificazione corrispondente al Primo Livello del Corso Preaccademico presso i Conservatori di Musica di Como e Milano.

per ulteriori informazioni

Progetto Didattico di materia
Livello 1
ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

– rigo e chiavi musicali
– note e valori musicali (fino alla semicroma)
– tempo, metro, misura e battuta
– indicazioni dinamiche e agogiche
– segni di prolungamento del suono: legatura di valore, punto coronato, sincope: fino alla croma
– legature
– metro, pulsazione
– tempo semplice e composto

 

ASCOLTO E PERCEZIONE 

DETTATO RITMICO con strutture ritmiche semplici: fino alla semicroma; il punto solo fino alla semiminima

DETTATO MELODICO
Brevi melodie semplici per grado congiunto con valori fino alla semicroma.

 

LETTURA RITMICA

Esecuzione ritmica di un brano musicale con cellule ritmiche fino alla semicroma e il punto fino alla semiminima nei tempi semplici e composti.

 

LETTURA PARLATA

Esecuzione sillabica di un brano musicale nella chiave di SOL con note all’interno del pentagramma.

LETTURA INTONATA

Lettura intonata di una semplice melodia per gradi congiunti, non accompagnata.

Livello 2
ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

– tagli addizionali
– note e valori musicali: combinazione di croma col punto e semicroma.
– gruppi irregolari
– sincope con semicrome
– contrattempo
– tono e semitono
– alterazioni cromatiche
– scala maggiore
– scala minore naturale, armonica e melodica
– circolo delle quinte
– classificazione degli intervalli

ASCOLTO E PERCEZIONE 

DETTATO RIMICO
con strutture ritmiche semplici: combinazione croma col punto e semicroma
SAPER RICONOSCERE E TRASCRIVERE SOTTO DETTATURA:
– metro e tonalità di un breve brano musicale
– intervalli melodici maggiori e minori
– triadi maggiori e minori
DETTATO MELODICO
Brevi melodie semplici con gradi disgiunti non oltre la quinta con valori fino alla combinazione di croma col punto e semicroma.
Rapporto funzionale tonica-dominante

LETTURA RITMICA

Esecuzione ritmica di un brano musicale con cellule ritmiche con combinazione croma col punto e semicroma nei tempi semplici e composti.

LETTURA PARLATA

Esecuzione sillabica di un brano musicale nella chiave di SOL con note anche con tagli addizionali.
Esecuzione sillabica di un brano musicale nella chiave di FA con note all’interno del pentagramma.

LETTURA INTONATA

Lettura intonata di una semplice melodia per gradi congiunti con alterazioni, non accompagnata.
Lettura intonata di una semplice melodia con gradi disgiunti fino alla quinta, con accompagnamento strumentale.
Esecuzione intonata di triadi maggiori e minori in forma di arpeggio.
Esecuzione intonata di scale maggiori e minori naturali, armoniche e melodiche.

IMPROVVISAZIONE

Improvvisare una linea melodica rispettando le successioni armoniche indicate (Tonica – dominante)

Livello 3
ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

– chiavi ottavizzanti
– enarmonia
– metri misti
– ritmi iniziali e finali
– scale modali
– triadi: specie maggiore, minore, diminuita ed aumentata in stato fondamentale
– modulazione
– abbellimenti
– caratteristiche di base di una struttura melodica

ASCOLTO E PERCEZIONE 

DETTATO RITMICO
8 battute con strutture ritmiche: combinazione croma col punto e semicroma, gruppi irregolari solo terzina, duina e quartina
SAPER RICONOSCERE E TRASCRIVERE SOTTO DETTATURA:
– intervalli melodici maggiori, minori, tritono
– scale maggiori e minori naturali, armoniche e melodiche
– triadi maggiori, minori aumentate e diminuite in stato fondamentale
DETTATO MELODICO
Melodie di 8 battute con salti con valori fino alla combinazione di croma col punto e semicroma e gruppi
irregolari. Nel brano proposto potrà esserci una
modulazione ai toni vicini.

LETTURA RITMICA

Esecuzione ritmica di un brano musicale con cellule ritmiche con combinazione croma col punto e semicroma, gruppi irregolari nei tempi semplici e composti.
Esecuzione ritmica a due parti di un brano musicale con cellule ritmiche con combinazione croma col punto e semicroma nei tempi semplici e composti.

LETTURA PARLATA

Esecuzione sillabica di un brano musicale nella chiave di SOL e FA in decalineo, con tagli addizionali nei tempi semplici e composti.

LETTURA INTONATA

Lettura intonata di una melodia con gradi disgiunti, non accompagnata.
Esecuzione melodica in duetto vocale.
Lettura intonata di una melodia con accompagnamento pianistico da parte dello stesso esecutore, mediante accordi indicati.
Esecuzione intonata di triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite in forma di arpeggio.

IMPROVVISAZIONE

Improvvisare una linea melodica rispettando le successioni armoniche indicate (Tonica – dominante – settima di dominante).
Improvvisare una risposta a una frase proposta mantenendo la coerenza modale, metrica e motivica.

Docenti