Pianoforte

Il corso, di indirizzo specificamente classico, prevede lo studio dello strumento indirizzato a bambini, giovani e adulti che intendano arricchire e completare la propria formazione culturale attraverso lezioni individuali.
Gli obiettivi del Corso sono:
- Avvicinare l’allievo alla pratica strumentale in modo piacevole fornendogli tutti gli strumenti necessari (tecnica, metodo, nozioni di base) e tenendo presente le sue attitudini, preferenze ed esigenze;
- Sviluppare le potenzialità musicali dell’allievo;
- Stimolare le motivazioni dell’allievo allo studio
Sviluppo negli anni
Il percorso di studio si articola in un periodo minimo di cinque anni (biennio base, triennio di approfondimento) , necessario all’acquisizione di una sicura base tecnico-musicale e in un periodo successivo di perfezionamento che può orientarsi sia in direzione di una scelta artistico-professionale che amatoriale.
Nel corso degli anni vengono gradualmente sviluppate tutte quelle competenze musicali proprie di ciascuna area di intervento (capacità tecniche ed interpretative, capacità di accompagnare altri strumenti, ecc.)
Descrizione del corso
La programmazione del corso prevede l’avvio graduale alla pratica strumentale attraverso l’applicazione e lo studio di vari tecnicismi sempre più complessi e, parallelamente, la scelta di un adeguato repertorio che esplori tutta la letteratura pianistica fino ai nostri giorni, senza esclusioni.
Entrambi i momenti sono occasione di approfondimento e analisi di linguaggi, generi e stili e opportunità di relazioni con le altre discipline musicali e non, utilissime alla formazione dello studente.
Aspetti formativi del corso
Tenuto conto dell’identità di ciascun allievo, dei suoi bisogni ed interessi così come dei prerequisiti in suo possesso, le finalità educative, essenziali per la maturazione e lo sviluppo della capacità espressiva e di comunicazione, si affiancano all’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze specifiche affinché lo studente possa produrre autonomamente e sentirsi protagonista della cultura musicale.
Progetto Didattico di materia
Obiettivi generali
CAMPO A
Tecnica
- Impostazione
- Scale, arpeggi
- Mobilità
- Coordinazione
- Polifonia
CAMPO B
Interpretazione
- Fraseggio
- Dinamica, agonica
- Rispetto del testo, aderenza allo stile
- Libertà interpretativa
CAMPO C
Composizione/improvvisazione
- Composizione e accompagnamento
- Trascrizione
- Lettura a prima vista
Livello 1
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. Impostazione allo strumento
2. Articolazione del braccio, articolazione delle dita
3. Scale a 2 ottave a mani separate nelle tonalità maggiori di do, sol, re, la, mi, fa
4. Esercizi a mani separate nelle chiavi di violino e basso
5. Esercizi a mani alternate
6. Brani con facile accompagnamento armonico
7. Brani con facile struttura polifonica
CAMPO B
1. Capacità di seguire con regolarità una pulsazione ritmica
2. Realizzazione delle principali dinamiche
3. Realizzazione del legato e dello staccato
CAMPO C
1. Con l’aiuto dell’insegnante, composizione di brevi linee melodiche, partendo da spunti tematici suggeriti dall’allievo.
Bibliografia livello I
E.M.Burnam – A dozen day (mini book e book one) The Willis Music Company
Czernyana vol.1 Curci
Leila Fletcher Piano corse book 1 e 2 Mayfair/Montgomery Publishing
F. Emonts Europaische Klavierschule Vol.1 e 2 Schott
B.Bartok Microkosmos vol.1 e 2 Boosey and Hawkes
Rogers My second piano book Schirmer
Bastien Metodo per pianoforte livello preparatorio Rugginenti
D.Kabalevsky Opera n° 39 Ricordi
Shostakovich Quaderno d’infanzia
Kurtag Giochi Ricordi
A.Diabelli Pezzi melodici Ricordi
E.Pozzoli Sorrisi Infantili Ricordi
R. Vinciguerra A 4 mani nel 2000 Curci
Diller Quale First duet book G.Schirmer
Jessie Blake Eight Duets for beginner Boosey and Hawkes
I. Quinnel Double Delight Chester music
Boje Il pianoforte Ricordi
Porena N°1 in nuova didattica della musica Ricordi
Norris A prima vista Ricordi
Programma d’esame
Esecuzione di:
1. Due brani riferiti al campo A2
2. Un brano riferito al campo A6
3. Un brano riferito al campo A7
4. Un brano riferito al campo B1
5. Un brano riferito al campo B2
6. Un brano riferito al campo B3
7. Composizione di un brano riferito al campo C1
Livello 2
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. Posizione del polso, gomito, spalla e relazione tra le loro altezze
2. Ripetizione di uno stesso esercizio variando l’altezza dell’articolazione (applicando le principali dinamiche) sia del braccio che delle dita
3. Scale per moto retto (2 ottave) a mani unite nelle tonalità maggiori di do, sol, re, la, mi, si, fa
4. Arpeggi semplici (in combinazioni preparate dal docente) nelle stesse tonalità delle scale
5. Brani con accompagnamento armonico di 16 e più battute
6. Brani polifonici di 16 e più battute
CAMPO B
1. Capacità di immaginare una pulsazione regolare alla quale riferirsi per rispettare i principali valori ritmici.
2. Prime nozioni sul cresc. e dimin. e simbologia correlata
3. Fraseggio composto: legato e staccato nella stessa composizione
4. Saper riconoscere e realizzare il fraseggio e la dinamica indicata dal testo
5. Concetto e realizzazione del ritardando
CAMPO C
1. In maniera autonoma saper comporre brevi linee melodiche (direttamente al pianoforte) da spunti tematici proposti dall’insegnante
2. Trascrizione su pentagramma dei temi composti
Bibliografia livello II
Mannino Le scale (nell’estensione di 2 ottave) Curci
Pozzoli 24 studi facili e progressivi Ricordi
Hirschberg Technis is fun vol.1 Belwin
Duvernoy op.176 Ricordi
J.S. Bach Il Quaderno di Anna Magdalena Ricordi
AA.VV The Joy of Bach Yorktown Presse
V.de Gainza Pezzi facili dei sec.XVII e XVIII Vol 1° Ricordi
Rowley Five miniature Preludes and Fugues Chester music
Schumann Album per la gioventù Ricordi
Kabalevsky Op.39 e op.27 Ricordi
B. Bartok For Children vol.1 e 2 Boosey and Hawkes
Schostakovitch Quaderno d’infanzia
Schumann Album per la gioventù Ricordi
Rhythm and Blues vol.1 e 2 Bosworth
Diabelli Pezzi melodici Ricordi
Vinciguerra A 4 mani nel blu Curci
Vinciguerra Il rosso e il nero Curci
Boje Il pianoforte Ricordi
Porena N°1 in nuova didattica della musica Ricordi
Norris A prima vista Ricordi
Programma d’esame
Esecuzione di:
1. Due brani riferiti al campo A2
2. Due scale specificate nel campo A3
3. Due arpeggi specificati nel campo A4
4. Un brano riferito al campo A5
5. Un brano riferito al campo A6
6. Tre brani riferiti al campo B3 e che contengano gli elementi specificati nel campo B2 e B5
7. Composizione di un brano riferito al campo C1
8. Un’attività riferita al campo C2
Livello 3
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. In relazione al “passaggio del pollice”, approfondimento del moto laterale della mano nelle scale e negli arpeggi
2. Scale per moto retto (2 ottave) a mani unite nelle tonalità minori armoniche e melodiche di la, mi, si, re, sol, do
3. Primi esercizi con accompagnamento armonico accordale e “sciolto” (basso albertino)
4. Primi esercizi con chiara scrittura polifonica a due parti
CAMPO B
1. Capacità di immaginare una pulsazione ritmica inerente alle indicazioni agogiche del brano
2. Le dinamiche “di mezzo”: il mezzo-piano e il mezzo-forte
3. Concetto di tocco cantabile e tocco brillante in relazione a quello di espressività
4. Concetto e realizzazione dell’accelerando
CAMPO C
1. Composizione estemporanea di linee melodiche che presentino un punto culminante e un punto di distensione
2. Primi accompagnamenti armonici estemporanei delle linee melodiche precedentemente composte
3. Trascrizione su pentagramma dei temi ed accompagnamenti precedenti
4. Metodologia della lettura a prima vista.
Bibliografia livello III
Mannino Le scale e gli arpeggi Curci
A. Longo La tecnica pianistica Fasc.1 (A e B) Curci
E. Pozzoli 15 studi facili Ricordi
Czerny Op.139,op.599 Ricordi
Duvernoy Op.176 Ricordi
Heller op.125 Ricordi
J.S. Bach Il Quaderno di Anna Magdalena Ricordi
AA.VV The Joy of Bach Yorktown Presse
A. Rowley Five miniature and fugues Chester
V.de Gainza Pezzi facili dei sec.XVII e XVIII Vol 1° Ricordi
Clementi Sonatine Ricordi
Beethoven Sonatine Ricordi
Beethoven 12 Deutsche Tanze Schott
AA.VV The Joy of Sonatinas Yorktown music press
Schumann Album della gioventù Ricordi
Franck 18 Short selected pieces Peters
Ciaikovsky Album per la gioventù Ricordi
Bartok For Children Vol.1 e 2 Boosey and Hawkes
Kachaturian Album per fanciulli Ricordi
Kabalevsky Variazioni facili op.51 Ricordi
Kabalevsky 22 Pezzi per fanciulli op.27 Ricordi
F. Brambilla Al pianoforte Corner music Carisch
Diabelli Pezzi melodici Ricordi
Diabelli 6 Sonatine Ricordi
C. Gurlitt 5 Marceaux faciles (4 mani) Peters
Gretchaninoff Im Grunen op.99 Schott
Vinciguerra A 4 mani nel blu Curci
Vinciguerra Il rosso e il nero Curci
Rowley Sieben Marsche Peters
Norton Microjazz II Boosey and Hawkes
Norton Microstjles Jazz Boosey and Hawkes
Boje Il pianoforte Ricordi
Porena N°1 in nuova didattica della musica Ricordi
Norris A prima vista Ricordi
Programma d’esame
Esecuzione di:
1. Tre scale specificate nel campo A2
2. Due brani specificati nel campo A3
3. Un brano specificato nel campo A4
4. Tre brani che contengano gli elementi specificati nel campo B1, B2, B3, B4
5. Composizione di:un brano specificato nel campo C1
6. Un’attività specificata nel campo C2
7. Un’attività specificata nel campo C2 e C3
8. Un’attività specificata nel campo C4
Livello 4
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. In relazione alle scale a 4 ottave, approfondimento dello studio del moto laterale del busto
2. Ripasso di tutte le scale studiate nei livelli precedenti, ma a 4 ottave
3. Ripasso di tutti gli arpeggi studiati nei livelli precedenti, ma a 2 ottave
4. Studi di tecnica mista in cui si alterni la preponderanza di una parte sull’altra
5. Studi di polifonia a 2 parti con estensione ampliata rispetto al livello III
CAMPO B
1. Concetto e applicazione dell’accentuazione metrica nei principali tempi semplici e composti
2. Il pianissimo e il fortissimo. Le sfumature in una stessa dinamica
3. Concetto e realizzazione del rubato
4. Personalizzazione dell’esecuzione di un brano attraverso l’applicazione pertinente delle varianti agogiche, timbriche e dinamiche
CAMPO C
1. Sviluppo di una cellula tematica: attraverso le tecniche fondamentali di analisi di una cellula tematica, composizione su pentagramma, con l’aiuto del pianoforte, di un tema che presenti un punto culminante e un punto di distensione
2. Creazione di un accompagnamento armonico che presenti dissonanze e che esplori in maniera “originale” il tema precedentemente composto.
Bibliografia livello IV
Longo La tecnica pianistica fascicolo I C Curci
Mannino Le scale e gli arpeggi Curci
Czerny Op. 261 Ricordi
Pozzoli 24 studi di facile meccanismo Ricordi
Duvernoy Op. 120 Ricordi
Lemoine Op. 37 Ricordi
Heller Op. 47 Ricordi
Burmuller Op. 100
J.S.Bach 23 pezzi facili Ricordi
J.S.Bach Invenzioni a due voci Henle Verlag
V.de Gainza Pezzi facili dei sec.XVII e XVIII Vol 2 Ricordi
Mozart Sonatine viennesi Ricordi
Haydn Sonate Ricordi
AA.VV The Joy of Sonatinas Yorktown music press
Chopin Valzer Ricordi
Schumann Album della gioventù Ricordi
Franck 18 Short selected pieces Peters
Ciaikovsky Album per la gioventù Ricordi
Grieg Pezzi lirici Henle Verlag
Prokofieff Kindermusic op,65
Debussy Le petit negro Ricordi
Kachaturian Album per fanciulli Ricordi
Kabalevsky Variazioni facili op.51 Ricordi
F. Brambilla Al pianoforte Corner music Carisch
Diabelli Pezzi melodici Ricordi
Diabelli 6 Sonatine Ricordi
Rowley Sieben Marsche Peters
Norton Microjazz II Boosey and Hawkes
Norton Microstjles Jazz Boosey and Hawkes
Boje Il pianoforte Ricordi
Porena N°1 in nuova didattica della musica Ricordi
Balzaretti-Pronzano Zanibon
Livello 5
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. Tecnica del Pedale (di risonanza e di una corda)
2. Scale per moto retto (a 4 ottave) nelle tonalità maggiori di fa#, do#, sib, mib, lab
3. Arpeggi semplici (a 1 ottava) nelle precedenti tonalità
4. Studi con figurazioni ritmiche puntate e sincopate in cui si alterni la preponderanza di una parte sull’altra
5. Continuazione degli studi o brani polifonici a 2 parti
CAMPO B
1. Saper distinguere nella struttura compositiva il ruolo di ogni elemento (tema, basso, ripieno armonico, antecedente, conseguente…), valorizzandolo con la corretta dinamica
2. Sfumature del fraseggio: lo staccato e il portato (con particolare riferimento ai brani di Bach), l’accento, lo sforzato, il marcato…
CAMPO C
1. Composizione su pentagramma, con l’ausilio del pianoforte, di un tema con accompagnamento armonico in tonalità di do maggiore e che presenti una modulazione a una tonalità “vicina”
2. Metodologia della lettura a prima vista .
Bibliografia livello V
Longo La tecnica pianistica fascicolo I C e II C Curci
Mannino Le scale e gli arpeggi Curci
Czerny op.261 ,op.299 Ricordi
Pozzoli Studi di media difficoltà Ricordi
Duvernoy op120,op.276 Ricordi
Heller Op.45,op.46 Ricordi
Moszkowsky op.91 vol.1
V.de Gainza Pezzi facili dei sec.XVII e XVIII Vol 2 Ricordi
Clavicembalisti ialiani Ricordi
J.S.Bach Invenzioni a due voci Henle Verlag
J.S.Bach Suites francesi Henle Verlag
Haydn Sonate Ricordi
Mozart Sonate Henle Verlag
Beethoven Sonata op.49 Henle Verlag
Denes Agay The joy of romantic Yorktown music press
Mendelssohn Romanze senza parole Curci
Chopin Valzer e mazurche Ricordi
Schubert momenti musicali Curci
Grieg Pezzi lirici Henle Verlag
Kabalevsky variazioni op. 40 Ricordi
F. Brambilla Al pianoforte Corner music Carisch
Rowley Sieben Marsche Peters
Boje Il pianoforte Ricordi
Porena N°1 in nuova didattica della musica Ricordi
Balzaretti-Pronzano Zanibon
Programma d’esame
Esecuzione di:
1. Due scale specificate nel campo A2
2. Due arpeggi specificati nel campo A3
3. Due brani specificati nel campo A4
4. Un brano specificato nel campo A5
5. Due brani che contengano tutti gli elementi specificati nei campi B1, B2
6. Composizione di un brano specificato nel campo C1
7. Un’attività nel campo C2
Livello 6
Obiettivi specifici
CAMPO A
1. Ripasso e approfondimento di tutte le nozioni di postura affrontate nei livelli precedenti
2. Ripasso di tutte le scale studiate nei livelli precedenti
3. Arpeggi a 2 ottave in tutte le tonalità studiate nei livelli precedenti
4. Studi di media difficoltà che presentino anche gruppi irregolari e note doppie
5. Brani polifonici a 2 parti di media difficoltà e semplici studi polifonici a tre voci
CAMPO B
1. Metodologia della diteggiatura: saper scegliere la diteggiatura in rapporto al fraseggio da realizzare
2. L’interpretazione “nascosta”: saper rilevare attraverso la propria personalità ciò che la partitura sottintende utilizzando gli strumenti “espressivi” sino a qui affrontati
3. Lo studio a memoria
CAMPO C
1. Composizione di un brano in tonalità di sol maggiore o fa maggiore che presenti una modulazione
2. Composizione con tecnica cellulare di un semplice brano polifonico
3. Metodologia della lettura a prima vista
Bibliografia livello VI
Longo La tecnica pianistica fascicolo I C e II C Curci
Mannino Le scale e gli arpeggi Curci
Pozzoli Studi di media difficoltà Ricordi
Czerny op.299, op.740, op.335 Ricordi
Cramer 60 studi Ricordi
Moszkowsky Op. 91,vol.2
Liszt 12 studi op.1 Curci
Clavicembalisti italiani Curci
J.S.Bach Invenzioni a tre voci Henle Verlag
J.S.Bach Suites inglesi e Suites francesi Henle Verlag
Haydn Sonate Ricordi
Clementi Sonate Curci
Mozart Sonate Henle Verlag
Beethoven Sonate Henle Verlag
Schubert Improvvisi Curci
Schubert Momenti musicali Ricordi
Mendellsohnn Romanze senza parole Ricordi
Chopin Valzer e improvvisi Ricordi
Schumann Scene infantili Ricordi
Schumann Scene del bosco Ricordi
Liszt Consolazioni
Faure Pieces breves op.84
Albeniz Suite espanola op.47
Debussy Arabesque
Debussy Children’s Corner
Ravel Pavane pour une infante defunte
Bartok Sonatine
AA.VV Autori romantici e moderni
Balzaretti-Pronzano Zanibon
Programma d’esame
Esecuzione di:
1. Due scale specificate nel campo A2
2. Due arpeggi specificati nel campo A3
3. Due brani specificati nel campo A4
4. Due brani specificati nel campo A5
5. Tre brani che contengano tutti gli elementi specificati nei campi B1, B2, B3
6. Composizione di un brano specificato nel campo C1
7. Un brano specificato nel campo C2
8. Due attività specificate nel campo C3
Docenti
Silvia Bellani – Cristiano Cameroni – Federico Ceriani – Andrea Chindamo – Fabrizio Colombo – Irina Khodossevitch – Francesca Lonoce – Mafalda Mazziotti