Chitarra Moderna


Il percorso didattico ripercorre le tappe fondamentali della storia della chitarra rock dalle origini ad oggi attraverso i riff più famosi delle band storiche e gli assoli dei chitarristi leggendari di questo genere, consentendo un progressivo apprendimento delle principali tecniche di chitarra ritmica e solista, fino alla ricerca e allo sviluppo di un proprio stile chitarristico personale.
Le lezioni prevedono la possibilità di integrare lo studio dello strumento con nozioni di teoria musicale applicata, tecniche di ascolto ed ear training, tecniche di improvvisazione, approfondimento della conoscenza di modelli, tipologie costruttive di chitarra elettrica, funzionamento e utilizzo di amplificatori ed effetti elettronici, messa a punto e manutenzione del proprio strumento a sostegno dell’apprendimento della tecnica strumentale e improvvisativa.
Ѐ previsto l’impiego intensivo di basi musicali midi “play-along” specifiche.
Progetto Didattico di materia
Livello 1
- Cenni sugli elementi costruttivi strutturali ed elettronici dello strumento nelle configurazioni più comuni.
- Conoscenza degli elementi fondamentali dello strumento quali sequenza di numerazione corde e nome delle note corrispondenti con accordatura standard (Mi/La/Re/Sol/Si/Mi)
- Tecnica di accordatura V posizione senza l’utilizzo di dispositivi elettronici.
- Conoscenza delle sigle internazionali degli accordi (A, B, C, D, E, F, G)
- Conoscenza della tecnica di picking ritmico (giù, sù & alternata) e simbologia relativa.
- Principali accordi magg. & min. in prima posizione (Triadi con voicing chitarristico)
- Scala maggiore scala minore naturale relativa in prima posizione (Do magg. / La min.) & concetto di modo maggiore e minore (M3, m3)
- Powerchords in prima posizione e sulla tastiera
- Brano scelto nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente (solo parte ritmica).
Livello 2
- Cenni sulla manutenzione dello strumento (sostituzione delle corde etc.) e sulle principali tipologie e funzionamento di amplificatori ed effetti elettronici
- Introduzione alla lettura melodica su pentagramma e di accordi in tablatura con notazione ritmica (non a prima vista)
- Cenni su notazione dell’altezza (pentagramma & tablatura) e su notazione ritmica
- Accordi con barrè maggiori e minori (Triadi con voicing chitarristico)
- Pentatonica minore in prima posizione (Mi) e sulla tastiera, in posizione
- Principali tecniche di espressione (vibrato, bending, slide, hammer on, pull off) e simbologia
- Brano scelto nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente (solo parte ritmica).
Livello 3
- Scala maggiore in posizione (tonica sulla quinta corda) e minore nat. relativa (tonica sulla sesta corda) 3 note per corda su tutta l’estensione.
- Scala pentatonica minore e maggiore estese (2/3 note per corda con slide)
- Scale blues minori e maggiori
- Triadi sus2 e sus4 in prima posizione e con barrè
- Accordi di settima di dom. e minori settima (Quadriadi con voicing chitarristico)
- Cenni sulle tecniche di arpeggio a plettro e mista
- Principali riff ritmici blues in Mi e La (I/5-1/6, I/5-1/6-1/7-1/6) e applicazione di tali riff sul giro di blues in forma tradizionale (12 bars, I-I-I-I, IV-IV-I-I, V-V-I-I e I-IV-I-I, IV-IV-I-I, V-IV-I-I)
- Fondamenti di fraseggio su pentatonica nell’ambito del linguaggio blues-rock ed esercizi relativi a cura del docente
- Introduzione alle tecniche di improvvisazione sul giro di blues con fraseggio in pentatonica
- Brani scelti nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente (parte ritmica e solista).
Livello 4
- Approfondimento della conoscenza di tipologie e funzionamento di amplificatori ed effetti elettronici
- Scala pentatonica minore estesa esercizio note ripetute
- Scala pentatonica minore con diteggiature in 5 posizioni ed esempi di fraseggio derivanti
- Scala maggiore, minore naturale, minore armonica, melodica (real jazz melodica) modi dorico e misolidio in posizione (Diteggiatura 3 note X corda / tonica su sesta e quinta corda)
- Cenni sulle tecniche di tapping e sweep picking
- Arpeggi delle triadi in stato fondamentale e rivoltate, sulle prime tre corde (sweep picking) e sulla prima corda (tapping)
- Cenni su accordature alternative (drop D etc.)
- Introduzione alle tecniche di improvvisazione su pedale minore con fraseggio in pentatonica, scala minori naturali e modo dorico, con l’impiego di basi play along.
- Brani scelti nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente (parte ritmica e solista).
Livello 5
- Cenni sul funzionamento di principali software di notazione musicale e per home recording
- Introduzione alle diverse problematiche relative all’impiego di strumentazione ed effetti elettronici in ambito “live” ed in studio di registrazione
- Teoria degli intervalli
- Conoscenza teorica e pratica (parti strette) delle 4 tipologie di triadi (maggiore, minore, diminuita ed eccedente)
- Conoscenza teorica disposizioni delle voci (rivolti, parti strette e parti late) ed esempi di diteggiatura sullo strumento
- Armonizzazione della scala maggiore a 3 voci (triadi) e diteggiatura a parti strette
- Conoscenza teorica dei modi derivanti dalla scala maggiore naturale
- Scala maggiore naturale, minore naturale, minore armonica e melodica (real jazz melodica), modo dorico e misolidio estese (diteggiatura 3 note X corda/slide, con tonica su sesta e quinta corda)
- Introduzione al concetto di cadenza
- Introduzione all’improvvisazione su pedale minore, cadenza con l’uso della scala minore armonica riferita al V grado/arpeggio di 7dim (cadenza 7b9) e risoluzione (es.: I-/I-/V7/I-), con l’impiego di basi play along
- Analisi ed approfondimento dello stile solistico degli artisti considerati nei brani fin ora affrontati
- Brani scelti nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente o proposti dall’allievo (parte ritmica e solista).
Livello 6
- Approfondimento della lettura su pentagramma e tablatura (non a prima vista)
- Armonizzazione della scala maggiore a 4 voci (quadriadi) e diteggiatura a parti strette
- Quadriadi derivanti dall’armonizzazione di scale minori armonica e melodica
- Accordi di 7 di dom. sospesi, 7 di dom. estesi alla tredicesima e diversi tipi di alterazione con cenni sull’impiego delle relative scale di riferimento
- Accordi di sesta
- Cenni sui voicing chitarristici a 4 voci più comuni (1573 e 1735)
- Scale pentat. minore e maggiore estese (diteggiature 2/3 note x corda)
- Cenni sulle scale semipentatoniche con esempi di diteggiature e fraseggio
- Scale esatonale ed ottofonica (diminuita) con esempi di diteggiature e fraseggio
- Introduzione ai modi derivanti da scale minori armonica e melodica con esempi di diteggiature e fraseggio (lydian dominant, superlocrio…)
- Approfondimento delle tecniche di tapping e sweep picking
- Approfondimento delle tecniche di arpeggio a plettro e mista
- Approfondimento della tecnica d’improvvisazione su pedale minore e cadenza, con l’impiego di basi play along
- Introduzione all’improvvisazione su progressioni tonali comuni (II/V/I e I/VI/II/V in tonalità maggiore e minore) e su pedali modali non impiegati finora, con l’impiego di basi play along
- Cenni su ulteriori concetti improvvisativi melodico/ritmici (armonia e fraseggio quartali, cromatismi, cellule melodiche atonali, uso delle pause, tempi dispari, poliritmi etc.)
- Brani scelti nell’ambito del repertorio didattico stabilito dal docente o proposti dall’allievo (parte ritmica e solista).
Docenti
Andrea Menafra | Davide Naclerio | Fatih Murat Belli | Gianfranco Panighini | Massimo Zampini | Cristian Vergani