Andrea Chindamo

CHINDAMO, Andrea
pianoforte

Andrea ChindamoNato a Como nel 1983, si laurea nel 2007 con il massimo dei voti e la lode nei Trienni Accademici Superiori di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” nella classe del M° Roberto Stefanoni.

Dopo un periodo di studi in Germania con il M° Kalle Randalu presso la Hochschule für Musik di Karlsruhe, completa il suo ciclo di formazione nei Bienni Accademici Specialistici del Conservatorio di Como dove, nel febbraio del 2010, si laurea con il massimo dei voti e la lode.

Ha seguito master class pianistiche tenute da insigni Maestri tra cui Aldo Ciccolini, Vincenzo Balzani, Marcello Abbado, Sergio Perticaroli, Alain Planès, Alexander Lonquich, Ippazio Ponzetta. In particolare, di grande importanza è stata la partecipazione alle lezioni del M° Vsevolod Dvorkin e di Natalia Trull, professoressa presso il Conservatorio di Mosca “P.I. Caikovski”.

Nel 2006 viene premiato al Concorso nazionale “C. Vidusso”, mentre nel 2007 ottiene la vittoria del “Premio Albricci” e del 1° Premio al Concorso “Città di Lissone”. Sempre nel 2007 è il vincitore della selezione regionale Lombarda del “Concorso nazionale talenti per la musica”, risultando poi tra i finalisti nazionali di Pesaro. Nel 2008 gli viene conferito il “Premio Terraneo”. Nel 2010, a Genova, è tra i 5 finalisti al “Premio Nazionale delle Arti”.

Si è esibito in diverse città d’Italia in qualità di solista suonando, tra l’altro, presso la prestigiosa “Sala Arturo Benedetti Michelangeli” del Conservatorio di Bolzano, le “Sale Apollinee” del teatro “La Fenice” di Venezia e in Germania presso la “Velte Saal” di Karlsruhe.

Per il concerto di Capodanno 2008 ha eseguito in duo con Vsevolod Dvorkin, presso il Teatro Sociale di Como, il Concerto in Do maggiore per due pianoforti BWV 1061 di J.S. Bach. L’evento è stato trasmesso in diretta tv.

Attivo anche in ambito cameristico dove, di particolare rilievo, vi è la collaborazione con la violinista Elisa Scaramozzino.

Dal 2010 ha esordito nello spettacolo musical-teatrale ideato da Laura Minoretti “Chopin, mon amour”, di cui ha curato la parte musicale nella scelta e nell’interpretazione di un’ampia selezione di brani del compositore polacco.

Nel 2010 viene pubblicato anche un DVD, contenente un film-documentario per il centenario della storica istituzione concertistica comasca “Associazione Carducci”, nel quale Chindamo viene invitato a registrare estratti della Sonata per pianoforte di Brahms n. 1 op.1.

Ha collaborato inoltre a diverse produzioni interne al Conservatorio (Carmina Burana, Kreuzspiel, Rhapsody in Blue).

All’attività concertistica affianca da anni un intenso impegno in campo didattico che lo ha portato, nel 2011, a conseguire brillantemente il Diploma Accademico Specialistico in “Didattica del pianoforte” presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como.

È spesso invitato presso enti concertistici e istituzioni scolastiche a tenere lezioni-concerto strutturate come vere e proprie monografie dei grandi compositori e dei loro capolavori.

Attualmente, sta approfondendo gli studi nel campo della direzione d’orchestra frequentando i corsi del M° Gelmini.